CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] rivolse per ottenere un impiego presso i Visconti. Si conoscono anche una lettera del Panormita al C., e due di LeonardoBruni (Epist., V, 2; X, 21), a cui il C. s'era raccomandato per ottenere un incarico, amministrativo ("officium Mercatantie") a ...
Leggi Tutto
RINUCCIO d'Arezzo
Ludovica Radif
RINUCCIO d’Arezzo. – Nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo), presumibilmente attorno al 1390-95, Rinuccio (numerose le varianti latine del nome, oltre ai soprannomi Rimicius, [...] LXXXIV (1972), pp. 129-200 (in partic. pp. 151-164, 169-200); E. Berti - A. Carosini, Il ‘Critone’ latino di LeonardoBruni e di Rinuccio Aretino, Firenze 1983, pp. 39-90, 111-148; Rinucius Aretinus, Fabulae Aesopicae, a cura di M.P. Pillolla, Genova ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Francesco
Eleonora Plebani
– Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] MCCCXCIX al MCCCCXXXIII, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 463 s., II, Firenze 1869, p. 137.
C. Monzani, Di LeonardoBruni Aretino. Discorso, in Archivio storico italiano, V (1857), 2, pp. 25-29, 30 s., 33 s.; D. Herlihy - Ch. Klapisch Zuber ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] Petri cardinalis Sancti Sixti; 4dicembre, Pseudo-Cicerone, Synonyma.
1483: 22 febbraio, Prosdocimo de Beldemandis, Algorhithmus; 2marzo, LeonardoBruni, De studiis et litteris; 12 luglio, Gilles de Corbeil, De urinis; 12 dicembre, Gasparino Barzizza ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] sarebbe autore anche di alcune finte orazioni di Eschine, Demade e Demostene che la tradizione manoscritta in genere attribuisce a LeonardoBruni. Una orazione a lui inviata da Gasperino Barzizza, che era anche in corrispondenza con il fratello del M ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] di Marc’Antonio Guarini, 1621). Il ricordo del suo prestigio militare e della passione per i cavalli sono ben descritti da LeonardoBruni in quella sua Oratio in funere Iohannis Strozze, composta tra il 1427 e il 1428, in cui l’esemplarità della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] d'archeologie et d'histoire. Ecole Franfçaise de Rome, LXVI (1954), pp. 286-go; H. Baron, From Petrarch to LeonardoBruni, Chicago 1968, pp. 180-88; A. Carile, La cronachistica veneziana (secc. XIII-XVI) di fronte alla spartizione della Romania ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] d'amicìzia con il Bracciolini, allora rientrato in curia, che in una lettera del 10 genn. 1424 indirizzata a LeonardoBruni descrisse i lieti conviti cui si abbandonava il gruppo dei suoi amici letterati, fra i quali spiccava l'Aragazzi (Bracciolini ...
Leggi Tutto
DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] al fondatore della Biblioteca Vaticana. In calce alla trascrizione dei due libri degli Economici di Aristotele, tradotti da LeonardoBruni, il D. appose poi una breve nota in latino, in cui riassunse i termini dell'incarico assegnatogli: sappiamo ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni e Matteo
Anna Maria Cabrini
Giovanni Villani, nato a Firenze intorno al 1280 da famiglia popolana, si dedicò fin dalla giovinezza alla mercatura. Partecipò attivamente alla vita politica [...] di M. di non ignorare la tradizione cronachistica fiorentina messa in mora negli Historiarum Florentini populi libri XII di LeonardoBruni (lo stesso avviene per la distruzione a opera di Totila, re degli Ostrogoti, e per il mito della riedificazione ...
Leggi Tutto