PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] della storia pisana. La campagna di scavo 1991, a cura di S. Bruni, Pontedera 1993, pp. 95-104; F. Redi, Le strutture materiali come pure gli scultori Buonamico e Giovanni con il suo discepolo Leonardo (Niveo de Marmore, 1992), autori il primo di un ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] quello di autori grosso modo contemporanei, ma di diversa estrazione (Leonardo e Michelangelo). Rimane in ogni caso vero che il paragone di dottorato, XXII ciclo, Firenze 2011-2012; F. Bruni, Sul lessico politico di Guicciardini. Primi assaggi, in ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] in Critica storica, IV [1965], p. 521). Il patrimonio di Leonardo Buonarroti consisteva in non grossi appezzamenti fondiari e in varie case nel la laurea, si iscrisse come praticante presso l'avv. Bruni in Pisa; ma poco dopo, sebbene su sua richiesta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] del Pignone, gli Stabilimenti di Dalmine della Società Leonardo da Vinci.
Casale morì ad appena 45 anni; esportato macchinari destinati agli impianti Casale per 50 milioni di lire (G. Bruni, Luigi Casale, «La chimica e l’industria», 1927, p. 90). ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Moretti, poeta di corte; gli interpreti furono: A. Pozzi, D. Bruni, G. Jermolli e G. B. Ristorini). Altre cantate seguirono poco dopo miosserva al taglio (cavatina "per uso del N. H. Leonardo Grimaldi"). Infine, oltre ad un concerto per due flauti e ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] per Amalia Augusta, in visita alla copia del Cenacolo di Leonardo fatta da Luigi Bossi. Nello stesso 1809 vide la luce Traduzione del cav. V. M., I-II, ed. critica a cura di A. Bruni, Bologna 2000 (di cui è uscito il vol. 2, ms. Piancastelli, in 3 ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] nel poco guadagno trattone; mentre la citazione di Leonardo nel Codice Atlantico, c. 4r, sembra semplicemente conferirgli a supporre una seconda tragedia del C.), già tradotta in latino dal Bruni e in rima da Francesco Accolti, e tra '500 e '600 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] Papini, che aveva già fondato con Giuseppe Prezzolini la rivista «Leonardo» (1903-1907) e si accingeva a pubblicare «L’anima» cit., p. 61), e ricordando in una lettera privata a Giuseppe Bruni (senza data, ma del giugno 1915):
Oggi che anche il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] per l’incivilimento.
Dagli artigiani medioevali a Leonardo, da Evangelista Torricelli a Intieri, l’Italia sviluppo umano ed economico possa partire e mantenersi nel tempo (L. Bruni, R. Sugden, Moral canals. Trust and social capital in the work ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] familiarum libri XXXVII, Venetiis 1502, ff. 161v, 204v, 208r, 211rv; I. Ammannati Piccolomini, Epistolae, cit., ff. 167rv, 230v; LeonardiBruni Arretini Epistolarum libri VIII, II,Florentiae 1741, pp. 152 ss. (cfr. F. P. Luiso, Studi su l'epistolario ...
Leggi Tutto