Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , tutte le condizioni imposte e si dichiarò vassallo dell'imperatore Enrico VI. Così ebbe principio il regno della Nuova Armenia o di Cilicia.
Leone II (1199-1219) fu il più illustre dei sovrani del nuovo regno. Fece ogni sforzo per domare la ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] attribuiva il maggior merito della vittoria, volle la parte del leone nella divisione dell'impero, e cioè prese per sé l' i Romani da Tigrane IV, successore di Tigrane III al trono d'Armenia, e dal re Fraate V dei Parti, obbligarono Augusto a far ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] . Già in precedenza missionarî domenicani avevano tradotto in armeno varî suoi scritti. Ulteriore sviluppo ebbe la teologia di sec. XIX torna l'antica tradizione. L'enciclica Aeterni Patris di Leone XIII (4 agosto 1879), che innalzò san T. a patrono ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Altavilla, che sapeva di poter contare sull'appoggio di un armeno rinnegato, Firuz, cui era affidata una torre delle mura, II venne a morte e il figlio e successore Riccardo Cuor di Leone, accettando il progetto, lo fece rinviare al 1190. La partenza ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] il Magnifico (1542); essa è interrotta da otto porte, la Porta dei Leoni, la Porta di Erode, la Porta di Damasco, la Porta della S. Giacomo. - Questo monumento, che serve da cattedrale agli Armeni non uniti, fu innalzato nel sec. XII sopra il luogo ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] , e la comunità copto-cattolica ne ebbe sviluppo; sì che Leone XIII s'indusse, nel 1895, a creare il patriarcato cattolico Bianco sembra che siano state iniziate verso il 1076 da Teodoro l'Armeno e compiute verso il 1124 da Teodoro il Copto. Un poco ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] da mons. Hassun. Manca però un seminario per il clero secolare: non esiste altro che il collegio armeno di Roma, ristabilito da Leone XIII nel 1883, ma affatto insufficiente ai bisogni. Si era stabilito di affidare la direzione di un seminario ...
Leggi Tutto
GERMANIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] salva l’Europa, Venezia 2013.
Architettura di Sabrina Leone. – I caratteri distintivi dell’architettura tedesca all’ delle sue due figlie in Mesopotamia sullo sfondo del genocidio armeno.
Tra gli autori più rappresentativi del Neu er Deutscher Film ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] solo più a sud compaiono i felini, fra cui il tipico leone senza criniera delle basse foreste mesopotamiche.
La fauna dell'‛Irāq fa , sono per la maggior parte mesaticefali, quelli vicini agli Armeni brachicefali. Hanno i capelli molto scuri, e i loro ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] Pietro "autore del nome e della dignità dei vescovi", e San Leone (serm. IV, n. 2) afferma che "tutto ciò in America; 92 sedi residenziali di rito orientale, delle quali 20 di rito armeno, 29 di rito bizantino, 17 di rito caldeo, 12 di rito siriaco ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...