Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Pierluigi Spadolini (1922-2000), Marco Zanuso (1916-2001), Achille 1943), ha realizzato il complesso parrocchiale diSan Giovanni Battista (2006) a Lecce Lynn (n. 1964), Leone d’oro per la migliore installazione alla Biennale di Venezia del 2008. Le ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] di acquisti del 1573, in Doc. inediti, II, p. 163 ss.; Hübner, 90 ss.; Hülsen, p. 295.
Doria-Pamphilj. - Palazzo al Corso. Palazzo a Piazza Navona. Villa fuori Porta San dei Medici (poi Leone X) costruì il della libreria di S. Marco, Venezia 1740 ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] a Leone Magno, che però, come vedremo, si ispira a principî teologici precisi. Naturalmente il ciclo diSan Paolo G. IV: J. J. Tikkanen, Die Genesis-Mosaiken v. S. Marco in Venedig u. ihr Verhältnis zu den Miniaturen der Cottonbibel, in Acta ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] e il 1984: un contingente di circa 2200 militari dell'Esercito e della Marina (battaglione SanMarco, cui apparteneva l'unica Sierra Leone). Dal 1998 al 1999 ebbe mandato di monitorare la situazione militare e di sicurezza in Sierra Leone, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] San- di iscrizioni e soprattutto apprestò il catalogo dei codici latini di due importanti biblioteche conventuali: quella di Badia e quella di S. Marcodi Scheda regia (Σχέδη βασιλική); Le esortazioni di Basilio il Macedone al figlio Leone, specie di ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] il volo di una farfalla, suggeriscono la zampata di un leone o i salti di un canguro. una catena d'oro all'altare diSan Pietro: di quel libro fece fare molte copie fare festa, per scandire ritmi di lavoro, dimarcia o di danza. Si canta, talvolta, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] e ripristinò il passaggio che univa il palazzo di S. Marco con S. Maria in Aracoeli. A Domenico 222, 223; L.M. Belloni, Il nome diSan Carlo Borromeo nell'epistolario del vescovo Sfondrati, "Diocesi di Milano. Terra Ambrosiana", 24, 1983, pp. 354 ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] 1466 nel coro della Chiesa diSan Francesco ad Arezzo, sono umani della guerra.
La Colonna diMarco Aurelio, che si trova a di questi, come Biancaneve, La sirenetta, Il re leone, è stata utilizzata la tecnica tradizionale, ovvero una sequenza di ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] dimora nel monastero diSan Giovanni a Piro (badia di S. Giovanni Battista lettera dello stesso G. al cardinale Marco Barbo (Epistolae, p. 62), lettera , Il "Canis" diLeon Battista Alberti, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] della piazza maggiore di Ravenna con basi istoriate e le immagini di S. Apollinare e del Leonemarciano (distrutto). Assai di Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "SanMarco" del duomo di Ravenna ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...