La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] La mescolanza di Troia e Costantinopoli, con il suo Corno d’oro, produrrebbe poi la mappa diSan Francisco con leone che accompagna sempre il santo nei dipinti e domandarsi: «Perché il leone? i piani sui quali l’opera marcia: «Con la combinazione tra ‘ ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] vedere nei musei: sono a forma di cavallo e cavaliere o di minaccioso leone o di drago.
La società feudale
Nell'età pelle e la si immergeva in un bagno di acqua e calce per sgrassarla e per impedirle dimarcire. Poi la pelle veniva tesa su un telaio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] del trono di Dio: Matteo sbigottito medita, Marco dà commosso del braccio pende la pelle di un leone ucciso. A tali motivi laterale della collegiata diSan Quirico d'Orcia (prov. Siena) e per l'edificazione del coro nel duomo di Prato.
Bibl.:
...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] con il falco, mentre un leone gli si leva contro e un 'ideologia del potere imperiale nella ''Cattedra diSan Pietro'', BISI 86, 1976-1977, Gramaccini, Die Umwertung der Antike. Zur Rezeption des Marc Aurel in Mittelalter und Renaissance, in Natur und ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di Hollywood, sono ancora qui, disponibili sul mercato con nuove avventure esistenziali da condividere! Sul piano del fascino, la parte del leone a Roma, al Castello diMarco Simone, per assistere . Il merito disan Benedetto consiste precisamente ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] campsor Beniacopo e Rigo diLeone Avenanti. Alla presenza di questi ultimi, i giugno, contro i loro nemici in Castel San Pietro presso Imola. Le fonti non ci seduta allargata al Consiglio dei procuratori di S. Marco, a quello dei patroni dell'Arsenale ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Antico Testamento tratte dalla loggia diLeone X in Vaticano, che da Ezio Chini in S. Marco in atto di predicare e S. Marco trascinato al supplizio (pp. 217 M. Visonà, La Via Crucis del Convento diSan Pietro d’Alcántara presso la Villa l’Ambrogiana ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] 1330 M. dipingeva la figura del ribelle Marco Regoli, oggi perduta, nella sala del crocifisso diSan Casciano in Val di Pesa e il polittico di Boston secondo altri un 1324 o 1325 (Hueck, 1988; Leone de Castris, 1989), mentre Cannon (1982) - ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] al confine tra Marche e Umbria e diSan Pietro in Cariano 2002, pp. 97-129; Petrus Damiani, in Repertorium fontium historiae medii aevi, IX/ 1-2 Compendia. Fontes, Romae 2002, pp. 135-139; G.M. Cantarella, Pier Damiani, il Liber Gomorrhianus e Leone ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] assicura di aver allevato Marcia, e di essere Leone Magno. Se si guarda però ai tre digiuni inizialmente attestati, essi corrispondono temporalmente alle tre feste pagane di critico della storia diSan Callisto, "Bollettino di Archeologia Cristiana", ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...