• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [24]
Storia [8]
Letteratura [3]
Scienze politiche [3]
Comunicazione [3]
Arti visive [3]
Teatro [2]
Musica [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

SADOWSKI, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADOWSKI (Sadowsky), Fanny Raffaella Di Tizio SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] nella compagnia Zannoni e Coltellini; nel 1850 si associò con Giuseppe Astolfi e, per pochi mesi, con Morelli. Nel 1852 Leone Fortis scrisse su sua richiesta un dramma, Cuore ed arte, la cui protagonista Gabriella di Teschen era per molti versi un ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – SIGNORA DELLE CAMELIE – FRANCESCO AUGUSTO BON – FRANCESCO DALL’ONGARO – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOWSKI, Fanny (2)
Mostra Tutti

SACCHETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Roberto. Francesco Lioce – Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta. Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] pieno al giornalismo. Entrato nella redazione del Pungolo, l’organo di stampa del moderatismo lombardo diretto da Leone Fortis, Sacchetti abbandonò definitivamente l’avvocatura. Oltre al Pungolo, di cui fu redattore capo, collaborò con alcune tra ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CESARE MOLINERI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHETTI, Roberto (2)
Mostra Tutti

POZZA, Giovanni Francesco Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZA, Giovanni Francesco Natale Alberto Bentoglio POZZA, Giovanni Francesco Natale. – Nacque a Schio (Vicenza) il 14 novembre 1852 dall’ingegnere Giovanni Battista e da Emilia Nazzari. In giovane età [...] gli studi universitari per dedicarsi al giornalismo, entrando da subito nella redazione de Il Pungolo su invito del direttore Leone Fortis, che gli affidò la critica teatrale e la traduzione di romanzi di appendice. Fondò poi il periodico letterario ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – CORRIERE DELLA SERA – PONTEFICE MASSIMO – GIOVANNI EMANUEL – GIACINTA PEZZANA

UBERTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Giulio Maria Teresa Mori – Nacque il 5 settembre 1806 a Brescia da Uberto, impiegato pubblico, e da Marianna Albrizzi. Ebbe due fratelli, Giacomo e Vincenzina. Il padre morì per colera nel 1836. Visse [...] alla delusione per l’amore impossibile nei confronti di una giovane inglese cui dava lezioni di declamazione. Leone Fortis, pochi giorni dopo, dedicandogli nell’Illustrazione italiana (1876) una delle sue Conversazioni, ne parlava con rispetto e ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GEORGE GORDON BYRON – NAPOLEONE BONAPARTE – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTI, Giulio (2)
Mostra Tutti

ANDREOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOLI, Carlo Riccardo Allorto Nato a Mirandola l'8 genn. 1840, iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte e dell'organo con il padre, Evangelista, e i suoi progressi furono così rapidi da esordire [...] menti più elette che contava la Milano post-risorgimentale, da Tranquillo Cremona a Emilio Praga, da Filippo Filippi a Leone Fortis, da Ruggero Bonghi a Paolo Ferrari, era anche l'Andreoli. Per attuare più direttamente questa diffusione, l'A. fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARAVALLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARAVALLE, Carlo Maria Luisa Scauso Nato il 21 genn. 1826 a Como, studiò a Milano e poi a Gorla Minore, dove fu allievo di Giuseppe Sirtori, ancora sacerdote. In seguito si iscrisse alla facoltà di [...] pubblicate, spesso sfidando la censura austriaca per la massima parte in vari periodici nulanesi, come Il Pungolo illustrato, diretto da Leone Fortis, L'uomo di pietra, Cosmorama, Quel che si vede e non si vede, Solitudine. Le prime satire in versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE SIRTORI – GIURISPRUDENZA – GORLA MINORE – LEONE FORTIS – C. BARAVALLE

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Andrea Bedina Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini. Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] III a intuire e a valorizzare le capacità di Leone. Nel 998, negli anni della cosiddetta Renovatio Imperii, Santo, nella documentazione viene menzionato con l'appellativo di "fortis" e anche quale logotheta e protoscriniarius della Chiesa di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] pp. 44-63, 229243, 292-414 t. 27, pp. 362-374, 521-533 L. Fortis, F. C., Roma 1895 G. Arcoleo, C., Palermo 1905 G. Castellini, C., Firenze il num., è dedicato al C.) P. Levi (L'Italico), Da Leone XIII a F. C. Il card. d'Hohenlohe nella vita italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

MODENA, Leon

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena) Pier Cesare Yoli Zorattini Arnaldo Morelli – Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] rabbi. L. M.’s Life of Judah, trad. e cura di M.R. Cohen, Princeton 1988; Vita di Jehudà. Autobiografia di Leon Modena rabbino veneziano del XVII secolo, trad. di E.M. Artom, introduzione di U. Fortis, note di D. Carpi, a cura di E. Rossi Artom - U ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DI SALOMONE – JOHANNES BUXTORF – UMBERTO CASSUTO – GIOVANNI ARGOLI – LIDO DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Leon (2)
Mostra Tutti

ARDUINO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] - di Varmondo d'Ivrea, esalta quest'ultimo come "Leonis Vercellensis [ ... ] assecula" - come gregario, dunque, del grande Leone, il "leo fortis, leo ammirabilis, Poliphemum qui prostravit" (Benzone, Ad Heinricum IV imp. libri VII, in Mon. Germ. hist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EUSEBIO DI VERCELLI – CIASCUNO A SUO MODO – LEONE DI VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, re d'Italia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali