Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] al pari di lui essere da tutti onorato e adorato (Filipp., II, 9-11). Una formula più ampia faceva anche menzione espressa e occidentali di monofisitismo; e d'altra parte la formula di Leone Magno approvata dal Calcedonese: "uno e medesimo Cristo in ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] XIV, tavola LXXXVII). L'ipogeo dei Volumnî si può datare nel sec. II a. C., ma le urne giungono fino al sec. I d. C al Valentino; anche di fronte all'energico Giulio II non si poté reggere, mentre Leone X preferì spartire con lui l'effettivo dominio ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] un frammento di laminetta in argento e oro, con leone che attacca un cinghiale: fine 7° sec. a. . de Rome, 97 (1985), 2, pp. 693-718; AA. VV., Locri Epizephiri, ii-iii, a cura di M. Barra Bagnasco, Firenze 1989. Metauros: C. Sabbione, in Annuario ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] infinita verità: amor dei intellectualis, come aveva detto Leone e dirà Spinoza. E così il rapporto fra religione et unum, che in sé racchiude e ordina la pluralità (Opp. lat., II, 44-47). L'unità è complicazione; ma questa è infinita potenza di ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] quelli greci: la dracma con testa di Diana e con il leone, il bronzo con la testa d'Apollo e il toro. Furono e III, pp. 340-346. - Storia: O. Hirschfeld in Corp. Inscr. Lat., II, p. 55 segg. e Kleine Schriften, Berlino 1913, pp. 48-62; C. Jullian, ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] per la riforma del c. presentati nel 1963 dal governo Leone e nel 1968 dal guardasigilli Reale, per finire col testo unificato a quello della prossima convocazione del Concilio ecumenico Vaticano II.
Nella sua allocuzione, infatti, del 25 gennaio ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] (1699), la tomha dei duchi di Brabante ornata di un leone di Jean de Montfort (1610), vicina a quella dell'arciduca Ernesto statua in bronzo di Settimio Severo (arte romana, secoli I e II d. C.). La sezione d'arte industriale vi riunisce gli oggetti ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 1-41; Documenti dell'Abruzzo teramano, a cura di L. Franchi dall'Orto, II, 1: La Valle del medio e basso Vomano, Roma 1986; Scavi e scoperte Castel di Sangro: S. Maria Assunta, Casa del Leone. Civitella Alfedena. Villetta Barrea: chiesa del cimitero, ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] Atti (che però tacciono d'ogni movimento di P. fuori della Palestina) e quello di Paolo nella lettera ai Romani. Eusebio (Hist. Eccl., II, 14, 6) la colloca sotto l'impero di Claudio (anni 41-54); ma nel Chronicon al secondo anno di esso (anno 42-43 ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] possesso, in diritto prima che in fatto, il papa Leone IX gli aveva riconosciuto all'indomani della battaglia di Civitate perché i Normanni di Sicilia avevano marciato, con Ruggiero II, alla conquista delle regioni della terraferma, occupate o no ...
Leggi Tutto
leu
‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...