Imperatrice romana d'Oriente (m. 484), moglie di Leone I e sorella di Basilisco. Negli anni tra la morte del marito (474) e il 484 esercitò un notevole ruolo nelle vicende al vertice dell'impero: favorì [...] l'ascesa al trono del genero Zenone l'Isaurico, contro cui però cospirò senza successo; esiliata, fu richiamata dal fratello Basilisco insediatosi sul trono di Bisanzio; dopo averlo detronizzato, V. riuscì a regnare da sola per qualche mese, ma, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e rispettivi suffraganei; tuttavia il papa continuò a esercitarvi direttamente la sua giurisdizione. Ma nel 733 l'imperatore Leone III Isaurico, scomunicato dal papa S. Gregorio III a causa dell'eresia iconoclasta, sottrasse al papa le provincie dell ...
Leggi Tutto
GREGORIO II papa, santo
Pio Paschini
Figlio di Marcello, romano, fu eletto papa il 19 gennaio 715. Allevato nel patriarchio lateranense, dove era stato sacellario e bibliotecario, aveva accompagnato [...] ebbero i primi tumulti in Italia per l'esosità dei Bizantini in fatto di tributi e per il decreto di Leone III Isaurico contro le immagini. Di essi approfittò il re longobardo Liutprando per impadronirsi prima delle città della Pentapoli e di Osimo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Moldavia, 1646) redatta dallo stesso Eustratzio per ordine del voivoda Vasile Lupu. Essa comprende le leggi agrarie di Leone l'Isaurico e frammenti ricavati da un riassunto greco della Praxis et theorica criminalis di Prospero Farinaccio, tradotti da ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] la "nuova Roma" allo scempio che dell'antica stavano facendo i Ricimeri e gli Odoacri. Ebbene, l'imperatore Leone trovò fra gli Isauri condottieri arditi: Tarasicodissa, Illo, che lo liberarono del capo alano Aspar (maggio 471) e con le loro coorti ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] letteratura antica scomparvero per sempre, ma non è né documentato, né probabile che essa sia stata bruciata per ordine di Leone III Isaurico. Certo è che, come Stobeo verso il 500, così anche l'autore del Myriobiblon, Fozio (morto nell'897-98), si ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] svolgimento della vita spirituale ebraica, e la stessa politica fu in genere seguita dai suoi successori. Con Leone I l'Isaurico s'iniziano tentativi di costringere gli Ebrei ad accettare il cristianesimo (721). La storia degli Ebrei nell'impero ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] decisa col commercio libero e la libera speculazione contro i quali si rivolge soprattutto la costituzione di Leone l'Isaurico (Constit. Isaur. de monopoliis, 59), contro gli speculatori e gli accaparratori di merce al di fuori della compagine dello ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] , e imporgli una nuova fede e una nuova, anche se non originale, civiltà.
L'impero di Carlomagno. I Normanni nell'occidente. - Leone l'Isaurico (717-40) fermò per allora ai limiti del Tauro e dell'alto Eufrate l'avanzata dell'Islam; Carlo Martello a ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] e si fortificò nel sec. VIII per la persecuzione contro le immagini (v. iconoclastia) condotta dagl'imperatori bizantini Leone III l'Isaurico (717-741) e Costantino V Copronimo (741-775). Sotto l'imperatrice Irene il culto delle immagini sacre fu ...
Leggi Tutto