DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] ogni altra realizza le nuove istanze della narrativa di Dessì" (Leone De Castris), e l'afflato di storia recente che invade l , pp. 229-36; G. Manacorda, Nota su G. D., in Belfagor, IX (1954), pp. 195-200 (ora in Vent'anni di pazienza, Firenze 1972); ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] L'artista copiò con successo il ritratto raffaellesco di Papa Leone X con i due cardinali, sostituendo al card. de' Bronzino, Paris 1924, pp. 94-101; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 1, Milano 1925, pp. 402-26; R. van Marle, The development of ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] ministro dei Lavori pubblici nel 1854, sotto Pio IX.
La J. ebbe due sorelle, ambedue come lei attrici, Bianca, la maggiore, che interruppe la carriera dopo soli quattro film, e Diomira.
"Una gran massa di capelli neri e soffici, occhi nerissimi e ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] Adamoli presentata alla conferenza del 3 dic. 1876, ibid., IX (1876), pp. 630-646; G. Adamoli, corrispondenze espansione imperiale, XVI (1939), 5, pp. 79 s.; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione politica, geografica ed ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] Paraná, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s., 2, IX (1884), pp. 825-80; Viaggio alla Terra del Fuoco, Roma Congo, in Rivista delle Colonie, XVII (1943), pp. 34-40; E. De Leone, L'Italia in Africa, II, Le prime ricerche di una colonia e l'esplorazione ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] 534-550; A. Mori, Il maggiore G. C., in Riv. geogr. ital., IX (1902), 3, pp. 187-190; L. Dal Verme, G. C., in Boll Gessi, Milano 1939, pp. 284-285, 290-292; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e l'esploraz. geografica politica ed economica ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] ed a pubblicare un commento alla recente Costituzione di Pio IX Apostolicae Sedis. Il D. accettò l'incarico, ma, più vasto la statura intellettuale del D'Annibale. Anche il futuro Leone XIII, a quel tempo arcivescovo di Perugia, si congratulò con l ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] moti democratici, che dovevano portare alla fuga di Pio IX e alla costituzione della Repubblica romana. Eletto deputato dell'Italia in Africa, L'Italia in Afrca, II: E. Leone, Le Prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica, politica ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] 1376. Nel 1390, chiamato a Roma da papa Bonifacio IX, fu nominato lettore dei Libri quattuor sententiarum di Pietro , in Di alcuni lavori ed acquisti della Bibl. Vat. nel pontif. di Leone XIII. Roma 1892); M. Delfico, Mem. stor. della Rep. di San ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] libelli, giudicati denigratori, contro il commerciante rivale Leone Feroci. Contrariamente a quanto asserito da Paolini, La storia della Toscana sino al principato con diversi saggi… (I-IX, Pisa 1813-14), che non ebbe modo di revisionare, nonché il ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...