Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Il 1° dicembre Leone X morì; dopo un conclave piuttosto contrastato, il 9 gennaio 1522 fu eletto papa Adriano Florisz (Adriano VI on Machiavelli, a cura di M.P. Gilmore, Firenze 1972 (saggi di N. Rubinstein, S. Bertelli, F. Gilbert, C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] intenzione di Leone XII era quella di rilanciare il «Giornale pubblicavano a Modena, un lungo saggio storico-ideologico dedicato allo ‘spirito un «professore solitario», che affermava con nettezza:
«Vi dirò quel ch’io vorrei, quel ch’io domando ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] (p. 165).
In questo saggioil tema dei discorsi pubblici sull’immigrazione italiani residenti nel comune o che vi svolgessero un’attività lavorativa da un economia dell’immigrazione, a cura della Fondazione Leone Moressa, Bologna 2012, pp. 241- ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] che scrisse un Saggio critico sulle crociate Leone XII, Roma 1974, ad indicem.
E. Kovács, Der Papst in Deutschland. Die Reise Pius' VI. im Jahre 1782, Wien 1983.
F. Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell'Antico Regime (1776-1789), 2, Il ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] suo padre si chiamava Leone).
Dalle profezie sibilline sembra Dujčev, Medioevo bizantino-slavo, I, Saggi di storia politica e culturale, Roma il periodo tra il 31 marzo 1916 e il 20 dicembre 1968 tra il calendario civile e quello ecclesiastico vi ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] Il papato aveva acquistato sempre maggiore peso, anche per l’azione di grandi vescovi come Leone dei temi qui trattati i saggi raccolti in Ch. Pietri, Roma Ruggini, Il Senato tra due crisi (III-VI secolo), in Il Senato nella storia, I, Il Senato nell ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] saggio [σωφρονεστάτου], figlio di Costanzo, si convertì alla fede di Dio, il Sovrano universale, e del suo unico Figlio, il all’abdicazione forzata di Michele VI Stratiotico (1057), è trasmessa Genesio (X secolo), né Leone Diacono (X secolo) accennano ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] saggio, rimasto inedito22, intitolato Qual sia il più vero et il 305: «Nec a Graecis ad Francos a Leone III translatum Imperium dici potest […] cum cit., Avertissement, pp. iii, v.
45 Ivi, p. vi: «Que si l’on est obligé ou de tirer des conclusions ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...]
Il problema del monoteismo pagano
In un saggioil corvo, il fidanzato o giovane sposo (nymphus), il soldato, illeone, il persiano, il corriere del sole, infine il uno specifico tema di scuola (II, V, VI, VIII, IX) o presentano una sintesi non ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ancora maggiori.
Ma l’influenza di Leone XIII sulle università non si limitò pronta nel luglio 1978 e approvata da Paolo VI, che però morì prima di poterla promulgare, superiore, ma, in linea con il tema di questo saggio, è un professore di un’ ...
Leggi Tutto