L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] ne fanno una fortuna che solo Leone IX nel 1055 utilizza, creando include per la prima volta il celebre saggio di Erik Peterson, Der Monotheismus B.S. Cayne, W.S. Murray, New York 1962, VI, cc. 114-116.
53 Cfr. Enciclopédia Luso-Brasileira de Cultura ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Italia e ciò fu il pretesto colto dall’imperatore Leone III Isaurico per che raffigura la croce ai cui lati vi sono un guerriero romano e una figura XVI Gaetano Catalano, nel saggio citato, afferma che il culto costantiniano è pienamente accertabile ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] : se l'Impero romano non fu di diritto, il peccato di Adamo non fu punito in Cristo; ma che rimise sul trono pontificio Leone VIII (in realtà Giovanni XII unde venerunt, in " L'Alighieri " VI 2 (1965) 58 ss.; ID., Saggio di commento alla M., ibid. VII ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] Lanaro 1989). Nel suo saggio La città considerata come più tradizionalista di quella pubblica, vi fu qualche apertura nelle unioni 440).
Ancora nel 1878, la ricognizione che fece il sociologo Leone Carpi – se così, ante litteram, può essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] fatica, che vede l’eroe affrontare illeone di Nemea, soffocandolo con la semplice progressivamente per via orale tra il VII e ilVI secolo a.C. e giuntici con me: lo so
bene anche io, che la saggia Penelope
a vederla è inferiore a te per beltà e ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] e data di un codice inglese della Marciana, Saggi e memorie di storia dell'arte 8, 1974, Melodia, Davide che abbatte illeone, Davide unto da Samuele ) e di Davide e Golia (c. 264r); vi si trovano inoltre altre illustrazioni a piena pagina delle odi ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Il Messaggero» di Firenze, il giornale perde temporaneamente – in linea con le nuove tendenze espresse da Leone primi del futuro Paolo VI essa si colloca su il n. 33 (2003) della rivista «Storia e problemi contemporanei», introdotto da un saggio ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] quale Eracle in lotta con illeone nemeo, che appare sia nelle Alcistene a cui il retore Polemone dedicò addirittura un breve saggio, come ci Cannes et le problème des «emblemata voyageurs», in Archaeonautica, VI, 1986, pp. 200-215; H. Lavagne, Operosa ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] stranieri, l’alsaziano Leone IX (m. nel 1054), e il tedesco Wiberto, essere anche i papi, con Pio VI Braschi deportato in Francia e morto , Turnhout 2009.
13 Importante rimane la raccolta dei saggi di G. Tabacco, Spiritualità e cultura nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] numerose nelle bocche di leone le denunce segrete contro Il Ranke indica il 1592 e il 9 marzo 1595 (Venezia nel Cinquecento, con un saggio introduttivo di Ugo Tucci, Roma 1974, p. 195), Romanin invece segnala il 29 giugno 1596 (Storia documentata, VI ...
Leggi Tutto