Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] nascentis mundi equipara Gregorio IX al "cavallo rosso" di Apocalisse VI, 4: "Colui che solo di nome è papa scrisse dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo", 104, 2001-2002, pp. 145-208, con particolare attenzione al saggio di P. Donadoni-R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] tre anni dalla sua entrata in vigore, il Codice italiano diventava oggetto di un lungo . 3, nn. 6-10; 13 e 21)» (Saggio di una teoria generale degli atti di commercio, «Rivista quella che vi ravvisava «una 1888-1977) e di Leone Bolaffio (1848-1940), ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] (Corpus della scultura altomedievale, 7), VI, Spoleto 1995.
P. Rossi
Musei S. Agnese fuori le mura.Con il pontificato di Leone XIII (1878-1903) non si verificarono 19142); S. Le Grelle, Saggio storico delle Collezioni Numismatiche Vaticane, in ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] -154; M. Rosci, Il trattato d’architettura di S Haven-London 1996, II, Books VI-VII, 2001; Id., L’ XXXV (1932), pp. 183-199; D. Gnoli, La Roma di Leon X, Milano 1938, p. 149; P. Du Colombier, S. S Bordon, in Saggi di letteratura architettonica ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] il suo entourage napoletano manifestò una straordinaria intensità di relazioni e vivacità. Vi pp. III-VIII; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, Suppl./2, Napoli . d’Angiò, in Il Santo, XXV (1985), pp. 329-378; P. Leone de Castris, Arte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] non ogni uomo crederà che non vi sia in terra niun animale che Leone XIII che rappresenta il documento fondativo della dottrina sociale della Chiesa cattolica e il , Il germanismo economico in Italia [1874], in Id., Opere complete, 10° vol., Saggi, ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] la Bertini fa il verso a sé stessa, in un saggio di parodia divistica. un film il cui titolo è proprio Trans-Europ-Express. Per similitudine, vi si può accostare ) di Wim Wenders ha ricevuto nel 1982 ilLeone d'oro a Venezia, Die Sehnsucht der ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] il ramo di Pāvā dei Malia (ibid., VI, 51-57) avanzarono richieste simili. I Malia di Kusināra si appellarono a Droṇa, un saggio a Sirkap è costituito da un capitello persepolitano sormontato da leone, del tutto simile a quello che corona le colonne ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] suo fianco è Yanez, l'amico saggio. Sandokan, soprannominato 'la tigre della casa (Dorothy), il coraggio (illeone), il cervello (lo spaventapasseri) e il cuore (l'omino Viale dei Ciliegi, chiedete al vigile: vi indicherà la casa della famiglia Banks. ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] a musicare, come saggio finale degli studi, il dramma sacro in tre , in Complete works, VI, New York-Milano 1991).
Il libretto, meno raffinato di Il Saggiatore musicale, II (1995), pp. 259-295; G. Rostirolla, Il Mondo novo musicale di Pier Leone ...
Leggi Tutto