MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] a Bologna nel 1714 circa, il M. vi rimase per otto anni (Marrini, il viaggio il M. «credette bene […] di mandar qualche saggioLeone a Pistoia, dove affrescò nella volta la Discesa dello Spirito Santo entro prospettive di M. Tesi. Ancora a Pistoia il ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] Cinquecento, e di nuovo nel Novecento: vi viene percorso l’intero circolo delle quinte il brano procurò non lievi grattacapi ai cantori della cappella di Leone Esemplare o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto sopra il canto fermo (Bologna ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] il 25 maggio 1521 al cardinale Giulio de’ Medici, Niccolò de Pitti, priore della cappella di Leone della chanson francese, chi vi coglie un’invenzione ex novo , II, Roma 2014, pp. 658-665; F. Saggio, Il ‘Primo libro de’ madrigali a quattro voci’ (1533) ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] questo è un saggio eccellente di " Leone in bronzo (quest'ultimo, modellato dal B., fu fuso dal napoletano A. Spinali). Lo stesso architetto aveva disegnato il di antichità sotto il pont. di Pio VI, Roma 1958, p. 42 (per Alessandro); Il Settecento a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] lire. Tra i docenti più significativi vi fu sicuramente Giulio Salvadori, letterato sulla dottrina del corpo mistico in Leone Magno per La scuola cattolica furono Saggio sui rapporti fra il cristianesimo primitivo e la cultura classica, Roma 1947; Il ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] Il B. si segnalò all'assedio di Strigonia (Esztergom) e di Viszgrad. Il nuovo pontefice Leoneil 30 giugno 1574 con il nome di Puro. Vi 15; 10-11 (1910), pp. 14-23; A. Bonaventura, Saggio storico sul teatro musicale italiano, Livorno 1913, pp. 34, 37, ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] difesi nell’introdurre il II tomo delle Vite del 1736: «né vi sia chi mi Il mondo nuovo di Pier Leone Ghezzi, cui è aggiunta la notizia della morte, avvenuta a Roma il Pozzo, in Artifizi della Metafora. Saggi su Andrea Pozzo, Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] inviato da Pio VI a parlamentare con il generale Louis- Id., La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad ind.; L. fidei (1794) nella storia dell’ultramontanismo, saggio introduttivo e documenti a cura di P. ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] il B. "havendo portato seco molte belle cose, con quelle s'aperse la via a quanto hamava": facendosi conoscere ed. ammirare da Leone XXIII(1920), pp. 181-194: saggio seguito da un ampia e accurato excursus V., in Encicl. Ital., VI, Roma 1930, pp. 555 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] e l’alleanza fra Leone X e il re di Francia, Salviati legazione gratulatoria fiorentina al nuovo papa Adriano VI. Riacquistò credito e influenza con l al R. Archivio di Stato di Firenze. Descrizione e saggio, Firenze 1878, p. 143; M. Sanuto, Diarii, ...
Leggi Tutto