DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Francesco Traini, a cura di H.B.J. Maginnis (AHist, s. VI), Washington 1983; J. Polzer, A Contribution to the Early Chronology of Toulouse 1985; P. Leone De Castris, Arte di corte nella Napoli angioina. Da Carlo I a Roberto ilSaggio (1266-1343), ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] e Agobardo arcivescovo di Lione (816-840) vi si opposero (De picturis et imaginibus; ilSaggio (m. nel 1525), giunta nel 1520 al numero di diciannovemilatredici pezzi; il , El arca de las reliquias de S. Isidoro de León, AEA 8, 1932, pp. 205-215; A. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] esplode il G. - tutto il pontificato di Leone X, pubblico of the Venetian Republic, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 694; V, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, ibid. 1996, p. 203; VI, a cura di G. Cozzi - P. Prodi, ibid. 1994, pp. 11, 24, 371, ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] , eseguita nel sec. 5° per il papa Leone Magno, mentre Weitzmann (1947) ha il Greco, secondo quanto riporta una lettera di Epifanio ilSaggio Genesis: British Library Codex Cotton Otho B. VI (The Illustrations in the Manuscripts of the Septuagint ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] sussidiari che vi sono introdotti quali, per esempio, la lotta tra l'orso e illeone o il volatile che M. Fossi Todorow, Mostra di disegni di F. L. e Piero di Cosimo, Firenze 1955; Saggi su F. L., Firenze 1957; L. Berti - U. Baldini, F. L., Firenze ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] -Bresson, nato il 22 agosto 1908 - leone sotto il segno del sole, ha detto il suo amico André degne dello sforzo che l'autore vi ha dedicato e dell'apprezzamento che . Emerson, autore anche di importanti saggi come Naturalistic photography (1889) e ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] al Volga. La fede cristiana vi penetrò già prima della sua accettazione granduchi Svjatopolk (1015/1016-1018) e Jaroslav ilSaggio. Le monete d'oro e quelle d'argento Ercole: Ercole che strazia le mascelle del leone nemeo, che uccide l'idra di Lerna, ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] all'Accademia di Firenze ilsaggio di pensionato del terzo ilLeone di Caprera e un fregio con armi antiche romane. Garibaldi indossa il berretto magiaro e il la sculpture, in Gazette des beaux-arts, s. 2, VI (1874), pp. 180 s.; C. Boito, Scultura e ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ilSaggio (1364-1380) e del duca di Berry, realizzate prima del 1379. Caratteristici dell'ultimo ventennio del secolo sono inoltre minuscoli reliquiari smaltati, con il giuridiche, come il Libro degli Eparchi, redatto sotto LeoneVI, non forniscono ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ilsaggio di Lessing (1774) sul De diversis artibus di Teofilo. Il München 1918-1933; C. Huelsen, Osservazioni sulla biografia di Leone III nel Liber Pontificalis, RendPARA 1, 1923, pp. 107 a cura di B. Spuler, III-VI, Leiden 1955-1994; N. Eliséeff, ...
Leggi Tutto