Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] essere affiancato ilsaggio del 1910 su Il problema e il metodo nella tematiche che vi si trovano analizzate. Rocco morì a Roma il 2 aprile e procedura penale», 1942, pp. 469-81.
G. Leone, Contro la riforma del codice penale, «Archivio penale», 1945 ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] anche in seguito su questo argomento con ilsaggio su I commentatori degli statuti pisani, in in Sardegna (Di una novella di Leone Isaurico e di una sua probabile e documenti per ilVI centenario, II, Milano 1962, pp. 219-223.
Il 1º novembre ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] coscienza cristiana, nel 1888 L'emigrazione e Leone XIII nell'odierno movimento sociale, nel 1889 fu in pratica diretta dal solo D., che vi pubblicò tra l'altro le note su La di diritto pubblico: nel 1924 ilsaggio su Autarchia regionale e Stato ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] La Sentinella delle Alpi e nel 1924 scrisse ilsaggio Mazzini politico (pubblicato postumo a Milano nel delle correnti politico-ideali che vi erano confluite. L'originalità dell copertura (Garnero, Ferrero, Dario, Leone), si trovò esposto a sempre ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] molti lasciarono la Spagna; tra questi vi fu M., che emigrò dapprima ad Acri Leone abbia richiesto l'intervento medico di un M. ostile e non disponibile a curare il uomo povero che era saggio: d'altronde "la sapienza rende ilsaggio più forte di dieci ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] monocolore Leone, tra il luglio e il dicembre il D. moriva a Roma il 26 ott. 1964.
Della sua attività scientifica per i numerosi saggiIl Popolo, 27 ott. 1964; La costituzione della Repubblica nei lavori prep. dell'Assemblea costituente, voll. III, VI ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le une e le altre, si incunea il Tevere, che vi ha ricavato un passaggio (stretto fino a abitato sviluppatosi nell’Ager vaticanus), Leone IV costruisce le mura che (1950-51, A. Libera), saggio di elaborazione delle tendenze razionaliste. Emblematica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] vi fondarono stabili colonie, cui seguì l’immigrazione di Valacchi (Tessaglia), Albanesi ed Ebrei. La polemica iconoclastica aperta da Leone III (726; ➔ iconoclastia) approfondì il . Chomenìdis (Il bambino saggio, 1993), afferma che il solo elemento ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] nella storia solo verso la metà del sec. X. Ma vi appare subito come la più grande fra le unità statali slave successi del sassone Enrico ilLeone, feudo imperiale (1181). (1282); contro le sagge riforme amministrative di Enrico IV il Probo (1288-1290) ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] torre e gli avanzi della Porta dei Leoni ricordata dal Vasari, eseguita, non da larga parte il De Carolis, il quale, oltre a lasciare i saggi della sua ; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, V, VI, Milano 1904 e 1907.
Per la pittura: C. C. ...
Leggi Tutto