Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] possessi e ad ottenere il riscatto dei prigionieri. Sotto la saggia amministrazione di Licurgo vi fu un breve periodo spesso ornate di rilievi e varî animali, fra i quali alcuni leoni e i due cani colossali del monumento di Lysimachides, hanno invece ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Illeone alato riprende il simbolo ripetuto senza posa dello stato. La Vergine con il cc. 2-3.
251. Ibid., cc. 1 e 3v. Vi si condanna la permanenza di "barche, navilii et marziliane".
252. Ibid e, in particolare, i saggi: Bianca e Luigi Lanfranchi, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] V). Chi lavora un oggetto vi incorpora il proprio lavoro, che indubbiamente gli poteri tra un senato formato da saggi con funzioni consultive, una rappresentanza della proprietà contenuta nelle encicliche papali (Leone XIII, Rerum novarum, 1891; Pio ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Liber. La risposta però vi fu egualmente in forme varie saggioIl diritto come antistoria?, perché "il diritto è dominato dal valore del fine. E il valore del fine è il Civitatis Amalfie, a cura di A. de Leone-A. Piccirillo, Cava dei Tirreni-Napoli ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Liberatore, autore di vari saggi giuspubblicistici e anche apologetici, unica Chiesa cattolica (per Agostino non vi sono Chiese, vi è un’unica Chiesa e questa è I De Ecclesia, attraverso il pensiero politico-sociale di Leone XIII, e l’attività ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] , intervenne papa Urbano VI, che il 30 aprile affidò al 30, 1885, pp. 141-147, e di Leone Ranzato di Chioggia, Cenni e documenti su fr pp. 719-724.
120. V. in proposito i saggi raccolti nel volume Esperienze religiose e opere assistenziali nei secoli ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ancora maggiori.
Ma l’influenza di Leone XIII sulle università non si limitò pronta nel luglio 1978 e approvata da Paolo VI, che però morì prima di poterla promulgare, superiore, ma, in linea con il tema di questo saggio, è un professore di un’ ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] entrato in banca. Senza la banca non vi sarebbe stata la successiva carriera.
La Banca saggio, suggerito dalla prudenza e dal buon senso. Si profilava il 11 giugno 1988.
Giovanni Leone
Giovanni Leone nacque a Napoli il 3 novembre 1908. Laureatosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] birbanti» (Il progetto Zanardelli, in Id., Studi sulla criminalità ed altri saggi, 1926 del «consolidamento dello Stato, senza il quale non vi è sicurezza pei cittadini, né nel tradizionale sistema penale» (G. Leone, La scienza giuridica penale nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] tre anni dalla sua entrata in vigore, il Codice italiano diventava oggetto di un lungo . 3, nn. 6-10; 13 e 21)» (Saggio di una teoria generale degli atti di commercio, «Rivista quella che vi ravvisava «una 1888-1977) e di Leone Bolaffio (1848-1940), ...
Leggi Tutto