Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] miliardo in Asia del Sud e dell'Est, mentre in Africa subsahariana vi è il più alto tasso di crescita della povertà (tab. 1 di povertà. Secondo quest'indice, sette paesi (Niger, Sierra Leone, Burkina Faso, Etiopia, Mali, Cambogia e Mozambico) hanno ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] parecchi mandati, coi quali Ferdinando Ponzetti, tesoriere di Leone X, ordinava ad Agostino Chigi e compagni di potrebbero ora neppur lontanamente servir di base ad una sicura stima. Vi troviamo a una lira gli autografi del De Amicis, di Arnaldo ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] il libro ma l'abbia poi lasciato allo stato di abbozzo; vi sarebbero state fatte poi da altri delle aggiunte e sarebbe stato pubblicato loro o anaforicamente disposte: tuttavia vi si sente spesso l'unghia del leone. La lingua fu certo rammodernata. ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] schermo alle tre parti affiancate dell'immagine che, se non vi sono difetti, appare come un tutt'uno. Lo schermo cilindrico chiave più umanitaria; al suo Generale Della Rovere è stato assegnato il Leone d'oro (1959).
La sua fiaccola, però, e la sua ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] cui due estremità talvolta erano foggiate a testa animalesca (leone, serpente, ecc.). Una decorazione analoga e anche più e 15, fig. 1).
Tra i più caratteristici anelli del periodo romano vi sono quelli, per lo più in bronzo ma anche in oro (22, ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] di corresponsabili, l'ordine di partecipare alla cattura di Leone di Salamina, che doveva essere condotto a morte. veda ora la ristampa curata da B. Croce, Bari 1921, che vi ha aggiunto una bibliografia degli studî italiani sull'argomento, tra i ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] semi alati dell'acero, del tiglio, del dente di leone, ecc. Ma il più caratteristico seme alato è fornito dalla che rende difficile l'osservazione; tuttavia è noto che fra essi vi sono varie categorie di volatori. E precisamente la potenza del volo ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] forma la terrazza per il tempio. Costruito alla fine del sec. VI, fu in seguito ricoperto da iscrizioni che vanno dal 276 al 90 , opera di Lisippo e Leocare, con Alessandro in lotta col leone. Di qui una scala porta al piano del teatro costituito da ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] dopo il suo secondo viaggio alla foce del Congo (Zaire). Nel 1574 vi si insediavano i Portoghesi. È del 1591 la prima carta geografica ove Geogale velox. Fra i carnivori sono presenti il leone, il leopardo, gli sciacalli, di cui nella parte ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] con Pelagio dell'eresia pelagiana (Denzinger, 126-27).
4. Di Calcedonia (451), pontefice S. Leone, imperatore Marciano. - Fu il complemento del precedente; vi si definì, contro Eutiche e i monofisiti, esservi in Gesù Cristo due nature, la divina e ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...