Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] della parte generale del codice penale operata nel 1974. Vi è come un’irrisolta ambivalenza di fondo in quella Rivista italiana di diritto penale», 1941, pp. 3-26.
G. Leone, La scienza giuridica penale nell’ultimo ventennio, «Archivio penale», 1945 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] . 9.2.1948, n. 1 sembra prevalere il progetto Leone, atteso il rilievo predominante che assume la via incidentale nel locali) per il commercio fra tutti i popoli che vi aderiscono. Le regole contenute nei trattati vengono interpretate ed ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] atto, esso ha una funzione di spinta processuale (Cass. pen., sez. VI, 18.9.2012, n. 35779, secondo cui, una volta intervenuto indagini preliminari al dibattimento, AA.VV., Milano, 1989, 27; Leone,G., Azione penale, in Enc. dir., IV, Milano, 1959 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] », in vista del «consolidamento dello Stato, senza il quale non vi è sicurezza pei cittadini, né grandezza per la nazione» (A. del dato politico nel tradizionale sistema penale» (G. Leone, La scienza giuridica penale nell'ultimo ventennio, «Archivio ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] di lavoro instaurati o attuati senza che vi sia stata un'effettiva partecipazione dell'associato lavoro, in Tratt. Cicu-Messineo, XXVII, 1, Milano, 2000, 306; Leone, G., L’associazione in partecipazione, in Comm. Mazzotta-De Luca Tamajo, Padova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] interpretare oggettivamente, anche per il metodo di insegnamento che vi prevalse, dal momento che i maestri erano filosofi e città. Sull’esaltazione del lavoro dell’uomo si esprime anche Leon Battista Alberti, il quale aggiunge che esso dà prosperità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] i pochi provvedimenti di legislazione sociale, per avventura necessari, vi si accolgano intorno, sotto forme di leggi singole, quasi carico di obblighi verso la società e la lezione di Léon Bourgeois (Solidarité, 1896) sul «debito» nei confronti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] dei vari fattori della produzione», sia quella che vi ravvisava «una attività complessa, e quindi una ripetizione Venti, nelle riflessioni di Carlo Picchio (1888-1977) e di Leone Bolaffio (1848-1940), la nozione d’impresa, nonostante l’esplicita ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] e proprio dovere di ingerenza.
Tra i due aspetti non vi è contraddizione, ma complementarietà e costante riequilibrio, dal momento che , mentre nel 1891, nell'enciclica Rerum novarum, Leone XIII aveva affermato la necessità dell'intervento dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] di Carlo Magno come imperatore, l’impero, trasferito dal pontefice Leone III nell’anno 800 da Costantinopoli a Roma, secondo un i loro interessi contro l’utilità generale (Senilium, VI, 2). Nel contempo il faticoso equilibrio comunque raggiunto dalla ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...