BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] L'artista copiò con successo il ritratto raffaellesco di Papa Leone X con i due cardinali, sostituendo al card. de London 1928, pp. 57 s.; A. Morassi, La raccolta Treccani, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 1022 s.; L. Venturi, Ital. paintings in America, ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] la misericordia continua, Brescia 1986; R. Amadei, Dalla Restaurazione a Leone XIII, in Diocesi di Bergamo, a cura di A. Caprioli - 235-258; A. Fappani, P. L.M., in Enciclopedia bresciana, XI, Brescia 1994, p. 387; B. Cattaneo Mangini, Editoria a ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] la sua carriera fosse prossima alla fine (Sanuto, 1882-1895, XI, coll. 784 s.). Ristabilitosi, in marzo (dopo la morte Medici e Maddalena de La Tour d’Auvergne, e il 1° dicembre Leone X lo insignì della contea di Montone. Nel marzo del 1520 fu ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] motivi vegetali a semplici foglie radiali e quelli zoomorfi (pesce, leone); eccezionali la nave e la figura umana. A Brindisi la dal Levante.
fonti e bibliografia
C.H. Morgan, Corinth, XI, The Byzantine Pottery, Cambridge 1942.
S. Patitucci, La ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Zaira Sorrenti
Filosofo, nato a Nola nel 1548 e morto a Roma nel 1600. B. non cita mai M. nelle sue opere, così come non cita molti altri autori a lui contemporanei. Si tratta, probabilmente, [...] ., pars I, 1879, p. 194). Evidenti i richiami ai capitoli xi e xii del libro I dei Discorsi, dove è pur presente un di chiavi e di spada, di frodi e di potenza [...] volpe e leone, vicario del tiranno infernale» (in G. Bruno, T. Campanella, Opere, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] di età e attribuzione incerta (si oscilla dal IV secolo all’XI-XII).
Di tutt’altro tenore la parafrasi del Vangelo di Giovanni (A.P. 15.40), si distingue in questo genere letterario Leone il Filosofo, autore di un poemetto in esametri su Giobbe che ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] confetti, si mise in società con Francesco Buitoni, Leone Ascoli e Francesco Andreani, fondando la Società Perugina Enciclopedia Italiana, X, Milano 1931, pp. 381-384; Confetteria, ibid., XI, Milano 1931, pp. 119-121; L’allevamento e la lana del ...
Leggi Tutto
Anselmo d'Aosta, santo
Franciscus Salesius Schmitt
, Nacque nel 1033 (o 1034) ad Aosta; abate di Bec in Normandia nel 1078, arcivescovo di Canterbury nel 1093, morì nel 1109. Il nome di A. compare in [...] piano, rispetto alla giustizia assoluta, nella parte principale (1 XI - II XV; cfr. F.S. Schmitt, Die spirito umano in A., e gli sbarrano il cammino. Tra queste bestie, due (il leone e il lupo) compaiono sia in A. che in D;. inoltre in D. compare la ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] sua nascita, avvenuta intorno agli anni Settanta del sec. XI. Al pari del padre il F. era soprannominato Dedoni o Ilario donò, come nuova sede per il monastero dei Ss. Basso e Leone Confessore di Malamocco, il monastero e l'isola di S. Servolo. Nello ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] il 1515 risale infine il De secessu ab Urbe Leonis XI Pontificis Maximi cum parte cardinalium, dedicato al cardinale Alessandro . 9-46, con ampia bibl.); La vacanza fuori Roma del Papa Leone X e altri carmi scelti inediti, a cura di G. Germano, ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...