CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] Era poi, come si è visto, legato al vescovo Leone dei Lambertenghi, la cui famiglia guidava il partito ghibellino Chron. Modoet.,in L. A. Muratori, Rer. Ital. Scriptores, XII,Mediolani 1728) in unione alla professione di notaio che lo metteva in ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] I quattro artisti furono scelti dal re di Francia Luigi XII per eseguire il monumento funebre a commemorazione dei propri avi, esclusione di un plinto con decorazioni a candelabre sormontato da un leone (Zurla, 2016, p. 17).
L’impresa più rilevante ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] Giovanni da Vigo, Manuele Crisolora, Joanot Martorell, Leone Ebreo). Insieme con gli Eredi di Lucantonio Giunta, epistolarum Des. Erasmi Roterodami, a cura di P.S. Allen, XII, Indices, Oxonii 1958, ad voces Asulanus Andreas, Asulanus Jo. Franciscus ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] linee del magistero della Chiesa, con frequenti richiami alle encicliche dei pontefici, da Leone XIII in poi, e alle indicazioni contenute nei messaggi e discorsi di Pio XII; fu fermo nella condanna delle ideologie di ispirazione marxista e auspicò l ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] S. Zanipolo (1790), S. Giuliano vulgo S. Zulian (12: 1764), S. Leone (212: 1784), S. Marco (* organo di sinistra 29: 1766, organo di Organi d'artisti famosi per le chiese di Dalmazia, in S. Cecilia, XII (1918), pp. 129-133, 161-164, e in Bull. di ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] complesso di precetti per la formazione del clero.
Ai primi di febbraio del 1692 Segneri fu chiamato a Roma da Innocenzo XII come pontificiae aulae orator. Dalle numerose lettere indirizzate fra il 1692 e il 1694 a vari interlocutori, fra i quali il ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] et sacri palatii apostolici miles et comes». Sempre al seguito di Orsini, nel 1691 assistette al conclave dell’elezione di papa Innocenzo XII, dal quale ottenne il titolo di abbate della badia di S. Spirito a Benevento, di cui aveva già scritto le ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] pp. 58-63; P. Torriti, La Pinacoteca di Siena: i dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, p. 150; C. De Benedictis, La pittura 10-12, 23-26, 30-34, 38-40, 52-54; P. Leone de Castris, Un reliquiario senese a vetri dorati e graffiti, in Antichità ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] , è ricordato ancora nel 1052 da Pietro Damiani, al tempo cioè di Leone IX (Lib. grat., cap. 37, in Mon. Germ. Hist., Libelli , pp. 300-302; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, coll. 1093-1096; Die Religion in Geschichte und Gegenwart, 3 ed., I ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] cfr. Andreae Danduli Chronica, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XII, I, a cura di E. Pastorello, pp. 100-101; per ritardo che si ebbe nella consacrazione del successore di A., Leone II, in attesa della conferma imperiale che giunse solo nell' ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...