MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] 1878 prese parte al conclave seguito alla morte di Pio IX e il 15 luglio fu nominato prefetto della Segnatura Apostolica da LeoneXIII.
Morì a Roma il 26 aprile 1879.
Opere: un elenco (incompleto) delle opere di prosa e poesia di Morichini si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] . Medico di casa Savoia, fu frequentemente chiamato a consulto al Quirinale e in Vaticano, dove fu l’archiatra di LeoneXIII e di Pio X. Profondo umanista, cultore appassionato del pensiero latino, un mese prima di morire pubblicò un saggio ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] , Roma s. d.), era dedicata alla "frittura di tutti i contemporanei": tra i molti presi a bersaglio, che andavano da LeoneXIII(Aringa communis) a Crispi (Capone crispius), l'unico a salvarsi era F. Cavallotti (Cavalluccio marino).
Il B. fece parte ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] quello di "accomodar la Chiesa... al mondo moderno" e "innalzare gli ideali della patria e della religione" (Il conclave di LeoneXIII, p. 158).
Tale programma, che si venne meglio definendo negli anni tra il 1890 e il 1900 in numerosi articoli per ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] , del Risorgimento, e con esso del liberalismo e della democrazia.
Compiuto l'atto di abiura nell'agosto 1889, fu ricevuto da LeoneXIII nel maggio del '90 e, dopo essersi ritirato il 1º ott. 1892 nel monastero dei carmelitani scalzi di Genova, vi ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] (autore peraltro di un fortunato manuale che ebbe sei edizioni italiane, una traduzione a Bruxelles, riscosse l'elogio di LeoneXIII e fu diffuso nelle scuole italiane dal 1864 ad almeno il 1909) ha una concezione non critica ma apologetica.
"...Noi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] della Chiesa si ferma alla prognosi sui mali del sistema liberale: non è raccolto l’invito forte di LeoneXIII all’associazionismo, all’aggregazione dei lavoratori come primo momento della costruzione di una società neocorporativa.
Nella monografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] intellettuale per la critica dello Stato moderno e base speculativa per la ricostruzione cristiana della società. Il pontificato di LeoneXIII si mosse in continuità con ampia parte di quegli indirizzi.
La vita
Prospero, figlio di Cesare, marchese D ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] uomini a Dio, non a sé, di sacrificarsi per salvare le anime, non per dominarle". Gli inizi però del pontificato di LeoneXIII lo delusero, e manifestò nel 1879 la sua posizione nei confronti della Chiesa con un opuscolo edito a Roma, La questione ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] sua famiglia militato nel Partito popolare ed essendo rimasta decisamente antifascista.
Fece i suoi studi presso il patronato LeoneXIII e il liceo ginnasio Antonio Pigafetta di Vicenza, per iscriversi nel 1933 alla facoltà di lettere dell’Università ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...