Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] loro astensione da un impegno politico diretto, provocata dal famoso non expedit di Pio IX, che venne confermato anche da LeoneXIII, il quale tentò senza successo una riappacificazione con lo Stato italiano, un obiettivo cui si arrivò solo con molta ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] . L’amore, «Fiamma viva», maggio 1933, 13, pp. 289-291.
17 Sulle encicliche che affrontano i vari aspetti della questione femminile da LeoneXIII a Pio XII si veda il volume che raccoglie i vari testi, Il problema femminile, Roma 1962.
18 L. Civardi ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] cattolici, cit., p. 328.
23 Cfr. R. Taradel, B. Raggi, La segregazione amichevole, cit., pp. 36 (per la lettera di LeoneXIII), 44.
24 G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e l’antisemitismo, cit., pp. 1427-1428. Ha sottolineato la presenza in ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] fragmented structure» delle classi lavoratrici ostacolava opzioni verso indirizzi unitari52.
Già al tramonto del pontificato di LeoneXIII, che con le Istruzioni del febbraio 1902 impose di inquadrare il movimento democratico-cristiano nell’Opera ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] guerra mondiale:
La sovranità civile è stata voluta dal Creatore, come sapientemente insegna il Nostro grande predecessore LeoneXIII nell’enciclica Immortale Dei, affinché regolasse la vita sociale secondo le prescrizioni di un ordine immutabile nei ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Restaurazione, ma con tratti sempre più accentuati durante il pontificato di Pio IX e soprattutto dopo la svolta impressa da LeoneXIII ai rapporti tra Chiesa e società26. Intesi invece in senso più stretto, i movimenti ecclesiali sono sì figli del ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] di questa utilizzazione li troviamo anzitutto in alcune encicliche papali dell'ultimo secolo. Nella Rerum novarum (1891) di LeoneXIII occupa un posto centrale il problema delle "relazioni tra proprietari e proletari, tra capitale e lavoro" e degli ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] M. Guasco, Modernismo. I fatti, le idee, i personaggi, Cinisello Balsamo 1995, pp. 150-156).
12 Cfr. F. Malgeri, s.v. LeoneXIII, in Enciclopedia dei papi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, III, 2000, pp. 575-593.
13 Cfr. F. Beretta, Mgr. D ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] di Bonifacio VIII, nel 1302, a quella dell’anima e del corpo di Tommaso d’Aquino, richiamata ancora dall’Immortale Dei di LeoneXIII, nel 1885. Ma, al di là delle forme e delle metafore, nella prospettiva della salvezza del genere umano in Cristo, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] dottrina sociale dell’enciclica Rerum novarum del 1891, censura del capitalismo «l’usura vorax» (secondo l’espressione di LeoneXIII) e (afferma Mauri) l’«opera funesta di sconvolgimento etico e pratico della vita sociale». Su entrambi i versanti ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...