La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] esperienze pur tra loro così diverse come quella di LeopoldvonRanke e Jacob Burckhardt (pp. 81-108); dall’altra l’«aborrimento contro la forza, contro quella “Macht” a cui il Ranke s’inebriava riverente» (La storia come pensiero e come azione, cit., ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] nel capitolo sulla storia della seconda parte della Logica (così denso di impliciti quanto quasi testuali riferimenti a LeopoldvonRanke o, quantomeno, a principi rankiani largamente dibattuti dalla cultura storica tedesca nota a Croce); se si tiene ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] azione, cit., p. 82). Di questo atteggiamento Croce vede la massima esemplificazione, oltre che nell’opera di LeopoldvonRanke, in quella dello stesso Burckhardt, responsabile di aver negato agli «universali» postulati dai filosofi «ogni efficacia ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] essere casuali: attestano un'intrinseca validità. E LeopoldvonRanke, che la studia a fondo, la riterrà cultura americana, I, Torino 1969, pp. 386 s., 403, 463; R. von Albertini, Firenze dalla repubbl. al Principato..., Torino 1970, p. 311; L. ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] filosofie della storia, si può osservare, d’altronde, la complessità del giudizio che Croce formulò sull’opera di LeopoldvonRanke: del quale condivideva, senza dubbio, il principio (che trascrisse, approvandone la sostanza) per cui «ciascun’epoca è ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] etico-politica alla cui luce Croce svolse la propria storia della storiografia. Spiccano i giudizi su LeopoldvonRanke, Jacob Burckhardt, Hippolyte-Adolphe Taine. Tutti storici senza problema storico perché in loro, pur piacevoli scrittori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] pagine molto intense della Storia come pensiero e come azione (1938), Benedetto Croce ebbe a scrivere che Burckhardt, come LeopoldvonRanke, era stato uno storico «senza problema storico» (La storia come pensiero e come azione, a cura di M. Conforti ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] pur constatandone le degenerazioni nella successiva cultura romantica (Filosofia della pratica, cit., pp. 203-04).
Se il giudizio su LeopoldvonRanke era stato negativo (Teoria e storia della storiografia, cit., pp. 245 e 270-71), fino alla famosa e ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] 'spiriti'. Poco importa se lo 'spirito del popolo' viene connesso prioritariamente con il concetto di nazione, come avviene in Friedrich Carl von Savigny e in LeopoldvonRanke, o con quello di Stato, come mostra il filone che va da Hegel a Heinrich ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] assoluto della linea Hegel-Croce, a favore dello «storicismo degli storici», come egli designa quello di Niebuhr, di LeopoldvonRanke, di Burckhardt.
Il distacco di Mazzarino dallo storicismo ‘assoluto’ si compie lungo tre linee di fuga. In primo ...
Leggi Tutto