• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [44]
Arti visive [30]
Letteratura [9]
Storia [6]
Strumenti del sapere [3]
Religioni [1]
Archeologia [1]

VALERIO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO (Valeri), Luca Ugo Baldini VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] del padre talora Luca si disse anch’egli di Ferrara, e storici locali (Giovanni Andrea Barotti, Girolamo Baruffaldi, Leopoldo Cicognara, Luigi Ughi) hanno sostenuto che vi nascesse; tuttavia i documenti della Compagnia di Gesù, i documenti lincei e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO SACCHERI – METODO DEGLI INDIVISIBILI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVANGELISTA TORRICELLI – GIOVANNI DI SACROBOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Luca (1)
Mostra Tutti

SPANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANI, Bartolomeo Paolo Parmigiani – Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] Lombardo, Cristoforo Romano, Vincenzio Verchio, Francesco Turbido, Antonio Baltraffio» (Lomazzo, 1563, 1973, p. 104). Leopoldo Cicognara (1823), richiamando Giacomo Cavaccio (1696), lo menziona come «insigne statuario» ed «esimio fonditore ed orefice ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – LEOPOLDO CICOGNARA – CRISTOFORO SOLARI – ANDREA SANSOVINO – CESARE CESARIANO

FANOLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANOLI (Fanolli), Michele Clelia Alberici Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] (l'ufficio di suo padre nell'attuale corso Indipendenza) teste e figure di fantasia. I disegni furono visti dal conte Leopoldo Cicognara, presidente dell'Accademia di belle arti di Venezia, che rimase colpito dal suo talento. Per suo interessamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIN, Giovanni Fernando Mazzocca Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] dopo la riforma dell'istituto il titolare della cattedra di pittura storica, il pistoiese Teodoro Matteini. Apprezzato da Leopoldo Cicognara, presidente dell'accademia, nel 1809 ottenne, con Hayez e con Vincenzo Baldacci di Cesena, il pensionato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – IMMACOLATA CONCEZIONE – CRESPANO DEL GRAPPA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DUSI, Cosroe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Cosroe Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] a collaborare con vignette al giornale IlGondoliere (è suo il ritratto di Leopoldo Cicognara dal noto dipinto di L. Lipparini pubblicato ad illustrazione della necrologia del Cicognara il 15 marzo 1834) e ad eseguire qualche ritratto ad olio, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MICHELANGELO GRIGOLETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO MORETTI LARESE – GRAN TEATRO LA FENICE

OLIVIERI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Maffeo Vito Zani OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] come bronzista. La prima lettura propriamente critica dei due candelabri fu il giudizio ancora neoclassicista di Leopoldo Cicognara (1816, p. 349), che, ignorandone l’autore, accusò la «stravaganza» dell’insieme per la sproporzionata composizione ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – GEORGE FRANCIS HILL – LEOPOLDO CICOGNARA – PERGINE VALSUGANA – STEFANO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVIERI, Maffeo (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Pietro Giorgio Marini Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] la direzione del prof. A. Brunialti, Torino 1885, p. 231 (per Giacomo); Un'amicizia di A. Canova. Lettere di lui al conte Leopoldo Cicognara..., Città di Castello 1890, pp. 96, 107, 110, 116-118, 128, 133-138, 140, 148, 155; E. Ovidi, La Calcografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Agostino Rita Randolfi – Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] la cappella della Madonna nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso (1765-1768), anche se Francesco Leopoldo Cicognara ne mise in dubbio l’attribuzione, accennando alla possibilità che le parti meglio riuscite fossero di Camillo Rusconi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO BRASCHI ONESTI – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANTON RAPHAEL MENGS

MATTEINI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEINI, Teodoro Carolina Brook – Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] scene dei successi napoleonici, per il poema encomiastico di M. Cesarotti La Pronea (Firenze 1808). Nell’album di Leopoldo Cicognara, neopresidente dell’Accademia, si trovano i due bei disegni a matita e sanguigna con i Ritratti di Luigi Sabatelli ... Leggi Tutto

MISSIRINI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSIRINI, Melchiorre. – Valerio Corvisieri Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli. Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] Univ. degli studi di Milano, a.a. 2003-04; Id., Canova «Itala Gloria». L’ermeneutica canoviana tra Pietro Giordani e Leopoldo Cicognara: la «Vita» di M. M., in Melchiorre Missirini, Della vita di Antonio Canova libri quattro, Prato 1824, ed. anast. a ... Leggi Tutto
TAGS: MARIANNA CANDIDI DIONIGI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISPADANA – BASSANO DEL GRAPPA – LEOPOLDO CICOGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIRINI, Melchiorre (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali