SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] servirono con onore in Piemonte.
Né più fortunato fu Carlo VI d'Asburgo, il cui nome è specialmente legato agli sterili conati di ridar l'inviarvi, come suo luogotenente, il fratello Leopoldo, affaticandosi a rimuovere le vecchie cause di malcontento ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] del sec. XVII in poi, quando la Casa d'Asburgo mise tutta la sua potenza in difesa della causa cattolica intorno alla persona del futuro re, ma l'abile politica di Leopoldo diede un altro corso agli eventi. Concluso un armistizio con i Turchi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] un capolavoro di buon gusto. Il Piermarini formò due allievi: Leopoldo Pollak e Simone Cantoni. Al primo si deve la Villa Rosa.
Quando Carlo V divise il suo impero fra i due rami d'Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, ossia alla Spagna. Se, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] la Boemia diventa dominio ereditario anche in linea femminile della casa d'Asburgo; il potere legislativo, che fino allora era spettato alla dieta reazione, da parte delle stessa nobiltà, sì che con Leopoldo II (1790-1792) si ha un rallentamento nell' ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] re d'Ungheria se ne partì. Quelli che rimasero e altri nuovamente sopraggiunti, riunitisi attorno a Leopoldod'Austria di Lione del 1274. Tutti si crociarono, Rodolfo d'Asburgo, Carlo d'Angiò, il re d'Aragona, il re di Francia: ma nulla si fece ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] (1556) dei primi gesuiti, chiamati da Ferdinando I d'Asburgo, si sviluppò un'attività culturale in certo qual modo per i primi) e, nel 1791, in occasione dell'incoronazione di Leopoldo I a re di Boemia, la Clemenza di Tito dello stesso maestro. ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] la sua approvazione. Con la restaurazione estense, Francesco IV d'Asburgo, assegnò al suo reggimento di linea una nuova bandiera. e giallo-nero. Sembra che con l'avvento di Pietro Leopoldo, abbandonati i colori austriaci, si tornasse ad adottare gli ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] principe di Capua; don Leopoldo, conte di Siracusa; don Antonio, conte di Lecce; don Luigi, conte d'Aquila (v.), don Francesco (1815-1847). Nel 1847, dopo la morte di Maria Luisa d'Asburgo, ritornò sul trono dì Parma e fece l'ultima incarnazione come ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] diveniva sempre più padrona in città, nemica degli Asburgo; e pertanto il progressivo riacquisto dell'indipendenza da parte della città (favorita dalla sconfitta del duca Leopoldod'Austria a Sempach) significò progressivo predominio della borghesia ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Leopoldo; sarebbe stato accresciuto il numero dei voti ecclesiastici alla dieta dell'impero; si sarebbe facilitata la sognata egemonia asburgica sui mari del Nord. Le difficoltà della formulazione giuridica, l'antagonismo tra la casa d'Asburgo ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...