SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] per la settimana santa e nel 1695 accettò l’invito di Leopoldo I d’Asburgo di recarsi a Vienna, tornando subito dopo a Napoli. Qui, non nel 1667, giacché egli stesso «dice di essere musico Soprano, d’anni 25 in circa» (Prota-Giurleo, 1966, doc. III). ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] grande fortuna: lo stesso Aragón segnalò alla regina madre Marianna d’Asburgo che il cardinale, pur essendo personaggio leale alla Corona, Altieri (Clemente X), fu sostituito dal cardinale Leopoldo de’ Medici alla testa della fazione filospagnola.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] metà del successivo. Tra XII e XIII secolo, i primi conti d’Asburgo si impegnano a estendere la propria autorità su Zurigo e in aree , invece, col Bavaro non giunge a patti è il fratello Leopoldo I, elevato alla dignità ducale da Enrico VII, al cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] , al cantone di Unterwald.
L’avvenimento costituisce l’avvio di una nuova fase di scontro militare tra Asburgo e Svizzeri, poiché il duca Leopoldod’Austria interviene per punire gli abitanti di Schwyz, i quali hanno attaccato l’abbazia di Einsiedeln ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] Brandeburgo al Regno di Prussia
Nel 1701 l’imperatore Leopoldo I d’Austria, per assicurarsi l’alleanza dell’elettore del modello per tutti gli eserciti europei.
La morte di Carlo VI d’Asburgo, nel dicembre del 1740, e il rifiuto da parte di ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] Austriae Mellicense, del 1170 ca.) fu conquistato dal margravio Leopoldo I Babenberg (976-994), che lo scelse come residenza nell'ambito della 'bottega ducale', operante per Rodolfo IV d'Asburgo (1358-1365), che ne fu il committente: essa presentava ...
Leggi Tutto
PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] amorosa, rappresentata a Rho per la nascita dell’arciduca Leopoldo; a lui sono dubitativamente attribuite le due Sonate per inserito nella messa per l’incoronazione di Carlo VI d’Asburgo, celebrata a Venezia davanti all’ambasciatore imperiale ( ...
Leggi Tutto
Giuseppe I d'Asburgo
Giuseppe I d’Asburgo
Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1678-ivi 1711). Figlio dell’imperatore Leopoldo I e di Eleonora principessa di Pfalz-Neuburg; re d’Ungheria (dal [...] 1687) e re dei romani (dal 1690). Succeduto al padre (1705), proseguì la guerra di Successione spagnola. Con Carlo XII di Svezia concluse l’accordo di Altranstädt (1707) a favore dei protestanti di Slesia, ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] questo ramo belga dei S., Stefania, figlia secondogenita di Leopoldo II re del Belgio (castello di Laeken 1864 - Martinsberg 1945), sposò nel 1881 l’arciduca ereditario d’Austria Rodolfo d’Asburgo; ma fu dall’inizio un matrimonio infelice, che ebbe ...
Leggi Tutto
Secondogenita (castello di Laeken, Bruxelles, 1864 - Martinsberg, Raab, 1945) di Leopoldo II re del Belgio, sposò nel 1881 l'arciduca ereditario d'Austria Rodolfo d'Asburgo; ma fu fin dall'inizio un matrimonio [...] infelice, che ebbe come epilogo la tragedia di Mayerling (v. Asburgo, Rodolfo d'). Nel 1900 sposò in seconde nozze il nobile ungherese Elemér Lónyay. Svolse una certa attività letteraria e ha lasciato due volumi di ricordi: Gedankensplitter, ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...