HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] Thernberg, in Austria Inferiore, potrebbero proprio l'età di Leopoldo III si configura come 1250; per quelle del coro una notizia d'archivio (Frodl-Kraft, 1972) le indica Stätten Österreichs, a cura di K. Lechner, I, Stuttgart 1970, pp. 313-316; E ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] e s. Leopoldo adorano s. Giuseppe con Gesù Bambino nella chiesa parrocchiale di Großmeiseldorf (Ziersdorf, Bassa Austria).
Terzo figlio affrontare l’incremento della domanda di opere d’arte.
Fra i numerosi dipinti eseguiti nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] ), per i tipi della Società tipografica.
La Riforma d’Italia ha Dieta generale del Tirolo convocata da Leopoldo II. Al pendolarismo tra Vienna (1768-1769), ovvero Della censura di stato nell’Austria di Maria Teresa, in Rivista storica italiana, CXVII ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] volontari accorsi a combattere contro l’Austria, per lo scambio e il del granduca Leopoldo II. Nel marzo seguente risultò comunque fra i deputati eletti si adoperò per l’istituzione di una commissione d’inchiesta alla Camera, che preparò il terreno ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] che il solo L. Cibrario ricevesse i documenti veneti restituiti dall'Austria-Ungheria.
Notevolissima fu l'opera del Il granduca di Toscana Leopoldo II e i suoi vecchi ministri..., in Rass. stor. del Risorg., I (1920), pp. 576-595; A. D'Ancona, Il mio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] e a una commissione internazionale d’inchiesta inviata nel Paese africano i nazisti tedeschi. Nel 1934 Alberto I muore in un tragico incidente; gli succede Leopoldo III tra i più attivi in Europa nel chiedere sanzioni nei confronti dell’Austria per ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] Napoli visse, con il fratello Leopoldo, in una casa ai Guantai liberato nel giugno 1801 e raggiunse i Sossisergio in Terra d’Otranto per sposare Carolina, da cui sede invocò l’intervento armato dell’Austria e rinnegò il giuramento costituzionale. All ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] decise di entrare in guerra contro l’Austria, adottando il tricolore con lo stemma battaglia, tra i numerosi caduti, ci fu anche Leopoldo Pilla, il ai lavori dell’VIII legislatura, la prima del Regno d’Italia (le prime sette sono quelle del Regno ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] qualità inferiore a quello che si trovava in Francia e in Austria.
Prima del passaggio dell'azienda sotto la guida del G. fu concessa la Legion d'onore, ma premi non mancarono a Londra nel 1862 e a Vienna nel 1873. I prodotti Ginori erano richiesti ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] 'Adriatico la campagna del Murat contro l'Austria.
Con il ritorno dei Borboni, per il D. (che aveva conservato il suo grado), pervenivano altri ordini, che ancor più contrastavano con i suoi sentimenti liberal-moderati e allo stesso tempo mettevano ...
Leggi Tutto