. Alla morte di Don Jaime di Borbone (1931), che aveva qualche tempo prima rinunciato ai suoi diritti alla corona spagnola in favore di re Alfonso XIII, non essendo rimasti altri eredi diretti, un ottantenne [...] di Borbone Austria-Este, non Carlo d'Asburgo, figlio di Leopoldo Salvatore e d'Asburgo, la cui candidatura in un primo tempo fu caldamente appoggiata, non ha ora molti sostenitori e i tradizionalisti cosiddetti "collaborazionisti" sostengono invece i ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1752 - ivi 1814) di Francesco I e di Maria Teresa, sposò a sedici anni (1768) Ferdinando IV re di Napoli, dominandone completamente la debole personalità; sbarazzatasi della tutela spagnola [...] di sovrani illuminati quali Giuseppe II e Leopoldo II, ella promosse le riforme, proteggendo . C. indusse il marito a ordinare i massacri del 1799. Salvato il Regno nel M. C. (1813). Essa riparò in Austria, e, caduto Napoleone, si stava adoperando per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] fece l'imperatore Giuseppe II col fratello Pietro Leopoldo di Toscana in quei giorni a Roma ( D. José Nicolas de Azara,descubierto en su Correspondencia epistolar con don Manuel de Roda, I-II, Madrid 1846; per i rapporti con l'Austria, ma anche per i ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] per esempio, i possedimenti balcanici dell'Austria prima del quanto tra i sostenitori della 'negritudine', come Leopold Senghor, in M., Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the study ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] impone rinunzie a favore dell'Austria (che suscitano l'indignazione S. Sede (il 30 dic. 1887 destituisce Leopoldo Torlonia, sindaco di Roma, perché ha inviato . E. Santangelo, Il problema C., in I personaggi d. storia d. Risorg., a cura di R. Rainero, ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] . La storica sconfitta dell’Austria contro la Francia e il leva istituita dal nuovo Regno d’Italia. I disordini di Castellamare e di i propri interessi, nonché l’incapacità della classe media di incarnare le aspirazioni della nuova nazione. Leopoldo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] le vere ragioni per cui Germania, Austria e Russia ebbero una forte tendenza indigene ed i commercianti occidentali, i missionari, i cercatori d'oro, gli inizialmente fu solo l'imperialismo del sovrano Leopoldo II, dato che il paese non intese ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] d'onore del granduca Pietro Leopoldo dal luglio 1773, dispensato dal servizio nel 1775 mantenendo però i relativi assegni per i . la fine del soggiorno svizzero. Su pressione dell'Austria e delle altre potenze reazionarie, il governo federale svizzero ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] e alla successiva fuga di Leopoldo II, il G. predispose con l'Austria, da lui perorata ma ora altamente disapprovata per i modi in cui G. Pallavicino, a cura di B.E. Maineri, Milano 1875; D. Berti, Di V. G. riformatore politico e ministro con sue ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Leopoldo a stabilire minuziosamente non solo rigorosi piani di studio, ma anche i criteri schiettamente illuministici e non privi, addirittura, d diplomatiche. Certo, la firma della pace tra l'Austria e la Francia, siglata a Campoformio il 17 ott ...
Leggi Tutto