È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] parte negli affari politici i principi del sangue ed i suoi figli naturali. , ma che nel Belgio esasperarono il popolo sino del re per la Spagna, il ducato di Parma col ministro Du Tillot, e soprattutto il granducato di Toscana sotto Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] lasciare la Francia e ritirarsi in Belgio, dove morì vecchio. Ormai il re inciti il granduca Pietro Leopoldo a compiere riforme ecclesiastiche, Rota, Il giansenismo in Lombardia ed i prodromi del risorgimento italiano, in Raccolta di scritti storici ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] riformatori. Un editto di Pietro Leopoldo di Toscana aboliva, nel 1770, Belgio, nella Spagna, e in varie regioni della Germania. L'economia liberistica trionfava intanto in tutti i paesi d'Europa. Essa si era affermata ormai, col principio del ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] alla disciplina. I protettori si cambiano spesso in oppressori. I riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Ferretti (m. 1930). È da ricordare il senatore padre Rutten belga, e le sue grandi opere economico sociali. Infine l'opera ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] , Augusto Tamburini, si possono dire i rinnovatori dell'assistenza psichiatrica in Italia.
La legislazione italiana vigente sui manicomî e sugli alienati rimonta al 1904; ma la legge sui pazzi del granduca Leopoldo di Toscana (datata dal 23 gennaio ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] (1976), Belgio (1980), Iugoslavia (1963), Polonia (1982), Ungheria (1983) e Turchia (1961). Pur prevista dalla Costituzione del 1968 la fondamentali della Costituzione, il potere di giudicare i membri del governo regionale siciliano (sent. n. 6, ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] nostro poeta. Nel febbraio del 1788, Luisa Stolberg ricevé la nuova della morte del marito a Roma. I due amanti non si Lamartine e lo Chateaubriand, il Canova e il suo glorificatore Leopoldo Cicognara, il Byron e il suo fedele John Cam Hobhouse ...
Leggi Tutto
Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari [...] il 14 maggio 1940, e altrettanto fece per il Belgio il re Leopoldo III il 27 maggio. Il 22 giugno nella foresta , firmata dai rappresentanti del comando tedesco e dei comandi alleati, ratificata a Berlino tra i rappresentanti degli stessi comandi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] traduttore di opere del patriarca di Ferney. La censura del Ganganelli tocca i tomi I-VIII della ricordata Giuseppe II col fratello Pietro Leopoldo di Toscana in quei giorni province cappuccine in Germania e in Belgio e dei minori conventuali in ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ,5 milioni di abitanti del 1800 ai 16 milioni del 1911. I due grandi paesi dell' , un'altra colonia tedesca sorse a São Leopoldo nel 1824, nel 1828 apparvero Tres Forquilhas 330.000 Spagnoli e oltre 300.000 Belgi. Dopo la seconda guerra mondiale la ...
Leggi Tutto