Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] confini i fiumi Varo ed Arsia (Nat. Hist., III, 132), Strabone, che è il più esplicito, a quello austriaco, al tempo di Leopoldo VI; e la contea goriziana, d'Asburgo, rafforzata dalla dignità imperiale con Rodolfo d'Austria, iniziò quel movimento d ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e ambizioni dinastiche. Marito di Elisabetta d'Asburgo, sorella di Ladislao il Postumo, l'elettore di Brandeburgo e concluse con Leopoldo I un trattato di reciproca assistenza i 28 anni di malgoverno di Augusto III la storia letteraria, a parte le ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] III avanzava improvvisamente la pretesa essere territorio di S. Pietro anche la Romagna, sebbene il nuovo re di Germania e designato all'impero, Rodolfo d'Asburgo , Palermo 1887; id., Stato e Chiesa sotto Leopoldo I, Firenze 1885; A. C. Jemolo, stato ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] detto del II periodo, e successivamente quelli del III e del IV. L'arrivo del popolo o Piemonte.
Né più fortunato fu Carlo VI d'Asburgo, il cui nome è specialmente legato agli suo luogotenente, il fratello Leopoldo, affaticandosi a rimuovere le ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] luglio 1386, presso la cittadina di Sempach, lo stesso duca LeopoldoIII. Non si attuò certo la guerra progettata in comune, confederati, l'imperatore Federico III, che perseguiva la politica dinastica di casa d'Asburgo con energia infinitamente più ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] d'Angiò, la nazione riconobbe re Andrea III (1290-1301). Andrea lottò con successo contro i grandi feudatarî e i partigiani degli Angiò, come anche contro Alberto d'Asburgo re, ma l'abile politica di Leopoldo diede un altro corso agli eventi. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Mediolanum, attestata già da Livio per il secolo III a. C., l'etimo celtico la[n]no gusto. Il Piermarini formò due allievi: Leopoldo Pollak e Simone Cantoni. Al primo V divise il suo impero fra i due rami d'Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] regnanti d'Austria e d'Ungheria, Asburgo del sec. XVIII tentano infine di codificare lo stato di cose sorto dall'evoluzione di fatto, attraverso la quale era passata la Boemia sotto i successori di Ferdinando II: Ferdinando III (1637-1657), Leopoldo ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Federico: la sua elevazione alla dignità reale. L'imperatore, Leopoldo I, per un bel po' si oppose o tergiversò; la Prussia ebbe parte secondaria, come alleata degli Asburgo e di Guglielmo IIId'Orange (re d'Inghilterra), contro Luigi XIV (1688-97) ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] d'Ungheria se ne partì. Quelli che rimasero e altri nuovamente sopraggiunti, riunitisi attorno a Leopoldod Cornovaglia, fratello di Enrico IIId'Inghilterra, invece di far si crociarono, Rodolfo d'Asburgo, Carlo d'Angiò, il re d'Aragona, il re di ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...