MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] , dove discusse con il granduca Leopoldo II e i suoi ministri. IX fra Carlo Alberto e Ferdinando d’Asburgo nei dispacci M. del 1848, in Riv. d’Italia, XVIII (1915[A]), Diz. storico del movimento cattolico in Italia, III/2, Torino 1984, pp. 578 s ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] figlia di Maria Luisa e di Pietro Leopoldo di Toscana e, nel 1768, improvvisò duchessa di Parma Maria Amalia d’Asburgo. L’anno successivo combinò 2.10.7.10; Ibid., Biblioteca Marucelliana, B.7.447; 4.B.III.13; 4.B.III.13; 8.C.V.9; 7.E.XIII.64; 7.F.VI ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] a Porta Nuova (1770). Giuseppe II d’Asburgo, figlio dell’imperatrice Maria Teresa salito Giuseppe II e di Leopoldo II rispettivamente nel 1790 e fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, III, Roma 2008, pp. 45-60, 144; Il teatro a Milano ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] la chiesa della Compagnia, dedicate a Cosimo III. Si laureò in utroqueiure a Pisa il 2 ai domini ereditari di casa d’Asburgo e allo Stato di Milano F.M. Gianni dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1966, pp. 7- ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] dell'imperatore con Maria Luisa d'Asburgo-Lorena (marzo 1810), il corte, tra le aranciere del cardinale Leopoldo de' Medici, la doviziosa serie di della biologia…, in Cinquant'anni di storia italiana, III, Milano 1911, p. 107; G. Molon, Bibliogr ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] Ferdinando Carlo d’Asburgo, duca del Tirolo; e infine, nell’autunno del 1617, l’ultimo figlio Leopoldo, poi cardinale Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, (in partic. pp. 293-393 e 495), ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] commerciale, indussero il granduca di Toscana Pietro Leopoldod’Asburgo Lorena a prelevare da villa Medici opere 315 s.; V. Follini - M. Rastrelli, Firenze antica e moderna, III, Firenze 1791, pp. 31 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica, critica- ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] essi comprarono inoltre dal duca d’Austria LeopoldoIII le città di Feltre, Belluno, Ceneda e soprattutto Treviso che il 5 aprile 1381, con le ostilità ormai in fase di conclusione, i veneziani avevano ceduto agli Asburgo per evitare che cadesse in ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] occasione delle nozze con Leopoldod’Asburgo arciduca del Tirolo (Voss, 1912, pp. 49 s.; D’Afflitto, 1986).
In 116-125; G. Milanesi - C. Pini, La scrittura di artisti italiani, III, Firenze 1876, p. 279; H. Voss, Italienische Gemälde des 16. und ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] a Firenze dove il 7 febbraio Leopoldo II aveva abbandonato Siena per inseguiti dal duca di Modena Francesco V d’Asburgo-Este, poi a Massa Carrara e toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), III, Città di Castello 1916, p. 666; C. ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...