CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] , Firenze 1963, ad Indicem; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVIII, IV-V, Appendice, Firenze 1856, passim; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, passim; G. Stiavelli, A. Guadagnoli ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] , pp. 841-845, III, pp. 423 s., 552-555, 623 s., IV, pp. 518-532 (breve biografia); Roma, Arch. storico dell’Accademia di S. Canova «Itala Gloria». L’ermeneutica canoviana tra Pietro Giordani e Leopoldo Cicognara: la «Vita» di M. M., in Melchiorre ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] Livorno. Egli aveva partecipato al moto consegnando a Leopoldo II per incarico del Ridolfi la richiesta di immediata A.Dalgas (Un patriota livornese, F. C. di M., in Liburni Civitas, IV[1931], 2, pp. 100-105)e ad alcuni necrologi: cfr. in particolare ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] Il 19 ag. 1683 venne eletto ambasciatore all'imperatore Leopoldo I. Ricevette le commissioni del Senato il 7 ott. II, Venezia 1860, pp. 437-467; Relaz. di ambasc. veneti al Senato, IV, Germania (1658-1793), a cura di L.Firpo, Torino 1968, pp. 303- ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] della sua famiglia (tra gli altri il prozio paterno Leopoldo era stato ministro della Guerra nella Repubblica napoletana del 1799 e al ritorno di Ferdinando IV era stato condannato a morte).
Subito immesso nell'esercito ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] tenuta in Firenze nell'anno 1787, Firenze 1788, I, passim; II, pp. 423-467; III, pp. 432-443; IV, pp. 150-159; V, pp. 1-15; Pietro Leopoldo, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-74, ad ind.; Lettere di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] , il 5 fu ricevuto ufficialmente dal governatore, l'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria.
La nunziatura del D. durò circa il Bonelli si adoperò a perorare la causa presso Filippo IV, e i tempi della controversia divennero ancora più lunghi; ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] , Les origines de l’Opéra à Bruxelles, 1650-1700, in Le Flambeau, IV (1921), pp. 543-558; R. Haas, G. Z.s “Ulisse nell 131 s., 136-139, 142-146; S. Thieffry, L’archiduc Léopold-Guillaume à Bruxelles (1647-1656): le bon usage du mécénat musical en ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] il titolo di cavaliere di S. Giorgio, probabilmente da Leopoldo I, cui pare giungessero alcune opere dell'artista ( s.; M. Huber, Manuel des curieux et des amateurs de l'art, IV, Zürich 1800, pp. 78 ss.; Id., Catalogue raisonné du Cabinet d'estampes ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] arrivo, a fine 1666, della nuova consorte dell’imperatore Leopoldo I, l’infanta Margarita, ne intensificò la presenza. Committente Pompilio (carnevale 1674; Matteo Noris; partitura Ibid., It. IV, 441; attribuita a Pagliardi da Ivanovich, 1681, p. 441 ...
Leggi Tutto