DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] un rilievo forzato" lasciò scritto di lui l'estroso discepolo Leopoldo Zuccolo nei Conforti o riflessioni consolatorie (Mss. Joppi 154). poi essere attribuita una lunga serie di effigi di nobili friulani e di prelati: conferma dell'attività e degli ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] E. F., Firenze 1875; C. Parrini, E. F., Firenze 1876; M. Nobili, Corrispondenza tra E. e Carlo Fenzi nel 1849, in Rass. stor. del , 1815-1859, Torino 1966, ad Ind.;P. L. Landi, La Leopolda, Pisa 1974, ad Ind.;L. Fallani, La Società per l'industria ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] perciò, dopo aver frequentato per cinque anni il Collegio dei nobili di Modena, dov’era stato educato anche suo padre, , allora capitale della Repubblica italiana, dove aveva incontrato Leopoldo Cicognara, suo amico sin dal collegio. «Ritornato in ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] -05), collaborando al Giornale dell’italiana letteratura dei nobili fratelli padovani Girolamo e Nicolò da Rio – attività il plauso di personalità famose come Giannantonio Selva e Leopoldo Cicognara e ponendo le premesse di operazioni di recupero ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] (Don Pasquino in Dal finto il vero, Giacomino in La frascatana nobile e Don Falconcino in I sdegni per amore, tutte del 1776; Fabio p. IX; J.A. Rice, Emperor and impresario: Leopold II and the transformation of Viennese musical theater, 1790-1792, ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] (Arch. di Stato di Firenze, Compagnie religiose soppresse da Pietro Leopoldo, 165/40, c. 83r). Per la prima parte del quadriglie eseguite da cavalieri, per la maggior parte nobili, con fantastiche apparizioni nel finale. Concorsero alle esecuzioni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] di Milano.
Nel 1783 fu accolto nel collegio dei nobili giureconsulti. Ultimo di una serie di patrizi ambrosiani chiamati 1790, a nome dei vescovi lombardi, inviò al nuovo imperatore Leopoldo II una supplica in trentuno punti contro i mali della ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] , nel giardino di Pitti, di una fornace per vetri nobili e smalto, nella quale avrebbe lavorato personale qualificato, proveniente trovavano ricovero nel magazzino, il F. ottenne dal cardinale Leopoldo de' Medici un locale del demanio. Ma proprio in ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] Viglio Thunn.
Gioacchino Prati frequentò un collegio per nobili a Verona prima di recarsi a Salisburgo, dove civile, Trento 1813; Allocuzione nella causa che sostiene il signor Leopoldo Thunn di Castel Thunn contro i particolari della Villa di Cis ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] e la metà del XIX secolo. Il padre di Giulio Cesare, Leopold (1739-1809), giunse al grado di feldmarschall-lieutenant (il secondo di quella corporazione di professionisti della guerra e di nobili su cui Vienna contava per ricostruire le strutture ...
Leggi Tutto