Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] della città (favorita dalla sconfitta del duca Leopoldo d'Austria a Sempach) significò progressivo predominio , elessero l'ex-duca Amedeo di Savoia, che assunse il nome di Felice V, e fu, com'è noto, l'ultimo antipapa. Lo riconobbero i duchi di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] 1785) e Il pensatore alla moda (ivi 1787); Leopoldo Cicognara, in un poemetto poi ripudiato, Il mattino, 1881; C. Fumagalli, Albo pariniano, ossia iconografia di G. P., Bergamo 1899; V. Bortolotti, G. P., vita, opere e tempi, Milano 1900; G. Natali, ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] il fatto compiuto. Sbarazzatosi però dai Turchi, l'imperatore Leopoldo si rifiuta di trasformare la tregua in una pace Rheinlandes von der ältesten Zeit bis zur Gegenwart, voll. 2, Bonn 1922; V. Hugo, Le Rhin, Parigi 1842; C. Mehlis, Der Rhein in d. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] soffitti dipinti con la tecnica del trompe-l'oeil dal toscano V. Baccarelli (che introdusse il genere in P. all'inizio del di statue inaugurate durante il regime di Salazar (Canto da Maia, Leopoldo d'Almeida, R. Gameiro, Barata Feio, A. de Brée, A ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] del Mezzogiorno, fondata nel 1910 dal senatore barone Leopoldo Franchetti. E la Società Umanitaria di Milano, ricordi storici.
Bibl.: Quanto ai principî generali, cfr.: V. Cuoco, Educazione popolare, articoli del 1804 riprodotti nelle raccolte ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Svizzera e che si disciolse solo alla morte del duca Bertoldo V (1218). Un ramo cadetto dei duchi di Zähringen fondò il si estinse. Il paese accolse con gioia il successore, il granduca Leopoldo (1830-1852) della linea di Hochberg. I primi anni di ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] , Pest è aumentata da 5300 a 12.500. Nel 1869 solo il V distretto aveva il carattere di città (58 per cento degli edifici con più dell'architetto Michele Pollák, sotto l'influsso del fratello Leopoldo e del Piermarini; la prefettura (1838-41) di ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Vittorio Amedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col nome di Camera granducale e a Milano Maria .
Bibl.: Oltre le storie generali del regno di Luigi XIV, v. E. Bourgeois, Louvois et Colbert de Torcy. Les Chambres de ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] Borboni di Francia e di Spagna, dalla Baviera e dalla Sassonia (v. Successione, guerra di). E allora F. pensò alla Slesia, gennaio 1741 entrava a Breslavia; l'8 marzo il principe Leopoldo di Anhalt-Dessau faceva capitolare la fortezza di Glogau. E ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Bologna. Grandeggia sulla fine del secolo il nome di G.B. Bodoni (v.); e a Milano, sotto il reggimento del Melzi d'Eril e del viceré F.lli Alinari S.A.: fondata nel 1854 da Leopoldo Alinari, costituita in società anonima nel 1920. Pubblicazioni: ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...