Varsavia, Scuola logica di
Movimento filosofico, iniziato sotto l’influenza di Twardowski come reazione all’irrazionalismo metafisico dei romantici polacchi; la scuola (propr. Scuola di Leopoli-Varsavia) [...] di Vienna negli anni tra le due guerre mondiali. Suo fondatore è concordemente considerato Łukasiewicz (➔), che insegnò prima nell’univ. di Leopoli e poi in quella di Varsavia. A lui si deve l’elaborazione del primo sistema di logica a tre valori ...
Leggi Tutto
(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] nella sua parte orientale fu annessa all’URSS e nel 1941 venne occupata dalla Germania. Dopo la Seconda guerra mondiale la G. orientale con Leopoli entrò a far parte della Repubblica ucraina mentre quella occidentale con Cracovia rimase alla Polonia. ...
Leggi Tutto
SIKORSKI, Wladysi. aw
Generale e uomo di stato polacco. Nato a Tuszow Narodowy presso Sandomierz il 20 maggio 1881, studiò ingegneria a Leopoli e si distinse, prima della guerra, come organizzatore del [...] corpo di cacciatori (Druäyna Strzelecka) in Galizia. Partecipò in un primo tempo alle legioni di Pilsudski e fu membro del Comitato nazionale di Cracovia. Nel 1918 fu internato in Ungheria. Finita la guerra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] a Graz da Alexius Meinong (1853-1920). Il suo primo importante allievo fu Jan Łukasiewicz (1878-1956), nativo di Leopoli, che egli guidò fino alla nomina a professore straordinario (1911). Fu dalle lezioni di Twardowski che Łukasiewicz trasse le sue ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e bibliotecario polacco (Wola Mielecka, presso Sandomierz, 1748 - Vienna 1826). La sua fama è legata alla fondazione (1817) della grande biblioteca "Ossolineum" di Leopoli, nella [...] di quadri, disegni e monete. Si adoperò inoltre per la costituzione della prima cattedra di lingua e letteratura polacca a Leopoli (1817). Tra le sue opere meritano menzione i dialoghi, ispirati a Luciano e B. de Fontenelle, le traduzioni di classici ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Ancona 1856 - Troppau 1941), combatté allo scoppio della prima guerra mondiale prima in Serbia, poi in Galizia, dove nel giugno 1915 riconquistò Leopoli; comandante supremo, diresse [...] nel 1917 l'offensiva d'estate contro i Russi. Maresciallo dal febbr. 1918, ebbe qualche mese dopo il comando supremo in Ucraina ...
Leggi Tutto
Metropolita di Kiev (n. in Moldavia 1596 - m. Kiev 1647), figlio di Simeone M., ospodaro di Valacchia e Moldavia; fu educato nell'istituto ortodosso di Leopoli e nel 1631 fondò presso la Kievo-Pečeskaja [...] Lavra un istituto superiore "per l'insegnamento delle scienze libere", da cui si sviluppò l'Accademia ecclesiastica di Kiev. Ottenuto da Ladi slao IV, re di Polonia, il riconoscimento della parità della ...
Leggi Tutto
RUTENI (XXX, p. 350)
Angelo TAMBORRA
La seconda Guerra mondiale e il primo dopoguerra hanno messo a dura prova la chiesa cattolica di rito ruteno (uniata) che nelle tre diocesi di Leopoli, di Stanisławów [...] corrispondesse anche l'unità religiosa. Poco dopo, l'11 aprile 1945, furono arrestati tutti i vescovi: dal metropolita di Leopoli, G. Slipyj, al vescovo di Stanisławów Gr. Chomyscyn, a mons. Romza, vescovo di Mukačevo. Lo stesso mons. Kozylovskyj ...
Leggi Tutto
LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia
Jan Dabrowski
Fondatore della dinastia degli Jagellonidi, nato intorno al 1350, morto il 31 maggio 1434 a Gródek (presso Leopoli), era figlio di Olgierd [...] trono.
Bibl.: A. Prochaska, Król W. J. (Re L. J.), voll. 2, Cracovia 1908; K. Szajnocha, Jadwiga i Jagiełło, voll. 4, Leopoli 1867; Polska i Litwa w dziejowym stosunku (Polonia e Lituania nei rapporti storici), opera di varî autori, Cracovia 1914; O ...
Leggi Tutto
Teologo e prelato polacco nato il 26 aprile 1860 a Wilanowice, morto il 20 marzo 1923. Dal 1890 fu docente e poi professore di dommatica all'università di Leopoli.
Nominato nel 1900 arcivescovo latino [...] fermo e dignitoso di fronte agli eserciti austriaci, tedeschi e russi, che si alternavano nell'occupazione di Leopoli.
Pubblicò: Archeologja chrześcijańska wobec historji Kościoła i dogmatu ("L'archeologia cristiana di fronte alla storia della Chiesa ...
Leggi Tutto