La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] soggetta a forti oscillazioni nell’uso. La variazione può riguardare il livello diatopico (➔ variazione diatopica), ovvero lo stesso lessema può avere reggenza diversa in varietà regionali diverse: è il caso, ad es., di capace di (standard) rispetto ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] ausilio l'analisi dell'etimo. Semmai, senza poter sciogliere i più gravi problemi di univocità nella definizione del lessema, l'indagine etimologica può confermare che anche il termine 'corporazione', in modo simile a molti altri termini-concetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] lettere seguenti, e così per tutte le coppie. Il totale sarà:
Tuttavia poiché per ogni lessema di tre lettere si ottengono, permutando le lettere, sei lessemi, abbiamo in tutto 6×3276=19.656. Anche qui si calcola
Analogamente, per quattro lettere ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] è tendenzialmente assente nel lessico italiano, tuttavia è recuperabile nella forma, dialettalmente marcata, mariuolo [ma-rjwɔ-lo], e nel lessema aiuola [ai-wɔ-la] ma anche [a-jwɔ-la], così come in voci in genere etichettate dalla lessicografia come ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] : dare due due bani b[ə]r tutti «da’ due pani a ciascuno»;
(c) lessico: sviluppo di significati particolari per alcuni lessemi: b[əʃ]dri «prete» (< padre); u[ʃ]ire «andarsene» (< uscire), tirobbo «molto» (< troppo, cfr. anche FAI); forme con ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] da due o più parole che hanno coesione interna semantica e/o sintattica tale da poter essere considerate un unico lessema, ma il loro trattamento non è omogeneo.
Terminiamo la nostra disamina confrontando il vocabolario dialettale con il dizionario ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] 'altro senza che i viaggiatori nemmeno se ne accorgano. Così si può dire che una data unità linguistica, per esempio il lessema cane, resta la stessa quando è pronunciata, in momenti e maniere diversi, da persone diverse, quando è scritta in maniere ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] particella ı̓r, che significa "quanto a", espressione che nel linguaggio scientifico dell'Antico Egitto introduceva in genere il lessema di cui si dava la definizione; in linea con tale tradizione sono inoltre l'associazione dell'oggetto descritto a ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] 'ordinarie' e 'scientifiche', che hanno invece coinvolto, mutandoli più o meno in profondità e talvolta stravolgendoli, i lessemi costitutivi del vocabolario politico e sociale dell'Europa moderna.
L'ambivalenza di inter-esse
Interesse è la forma ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] che quella più gremita di a. o di ricordi fraterni, è troppo noto per abbisognare di prove, anche se il lessema corrispondente vi è in fondo abbastanza raro; piuttosto, converrà porre l'accento sul fatto che Inferno e Paradiso risultano privi dell ...
Leggi Tutto
lessema
lessèma s. m. [der. di less(ico), col suff. -ema di fonema, glossema] (pl. -i). – In linguistica, termine tecnico per designare l’unità lessicale, cioè la minima unità significativa di un lessico (e non di una grammatica, per cui si...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....