• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [55]
Lingua [34]
Lessicologia e lessicografia [10]
Biografie [9]
Grammatica [7]
Linguistica generale [7]
Temi generali [6]
Storia [2]
Strumenti del sapere [2]
Letteratura [2]
Musica [1]

LESSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LESSICOLOGIA Mario Alinei . Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] lessicografia intesa come tecnica della compilazione dei dizionari. Per la linguistica, il problema teorico del lessico è essenzialmente quello semantico-strutturale (v. semantica; strutturalismo, in App. ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – ANTROPOLOGI – DARMSTADT – NEW HAVEN – SEMANTICA

Quicherat, Louis

Enciclopedia on line

Filologo (Parigi 1799 - ivi 1884), fratello di Jules; membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, si occupò soprattutto di metrica e di lessicologia latina e francese (Traité de versification [...] latine, 1826; Nouvelle prosodie latine, 1839; Dictionnaire français-latin, 1858). Ricordato anche per i Mélanges de philologie (1879) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICOLOGIA – PARIGI

grammatica

Enciclopedia on line

Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia [...] (studio scientifico del sistema lessicale di una lingua) ed etimologia. G. è anche la disciplina stessa (considerata nel Medioevo una delle ‘arti del trivio’) che ha per oggetto tale rappresentazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUINTO REMMIO PALEMONE – GIOVANNI DI GARLANDIA – GRAMMATICALIZZAZIONE – APOLLONIO DISCOLO – DIONISIO TRACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammatica (5)
Mostra Tutti

Khalī´l

Enciclopedia on line

´l Grammatico e filosofo arabo (sec. 8º d. C.); gli sono attribuite la prima sistemazione della grammatica nazionale e la fissazione della metrica e delle prime basi della lessicologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICOLOGIA – ARABO

Bonèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Brescia 1865 - Napoli 1947), prof. nell'Istituto orientale di Napoli (1892-1935), socio corrispondente dei Lincei (1921). Autore di saggi sul dialetto maltese (1897-1900), di Elementi [...] di grammatica turca-osmanli (1899), di studî di dialettologia e lessicologia turca, di un Lessico turco-italiano (1939) e un Lessico italiano-turco (post., 1952), di letteratura araba e persiana (trad. del Corano, 1929), di storia e diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICOLOGIA – ORIENTALISTA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonèlli, Luigi (3)
Mostra Tutti

rideterminazione

Enciclopedia on line

In linguistica, ulteriore determinazione morfologica ottenuta mediante l’uso di più morfemi della stessa classe funzionale: cumulo di desinenze, coesistenza di desinenza e preposizione, preposizioni derivate [...] ecc. Raramente si parla di r. nel caso di cumulo di più morfemi di differente classe funzionale. In sede di lessicologia, s’intende per r. la modificazione semantica di un vocabolo operata mediante un richiamo a un valore etimologicamente più antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – LESSICOLOGIA – SEMANTICA – MORFEMI

onomasiologia

Enciclopedia on line

Ramo della linguistica che studia le varie realizzazioni, all’interno di diverse lingue o dialetti, o anche all’interno di un’unica lingua, dello stesso concetto, ossia quali significanti corrispondono [...] ., nel campo degli studi neolatini; gli iniziatori sono stati l’italiano C. Salvioni, con il suo Saggio intorno ai nomi della lucciola in Italia (1892), lo svizzero E. Tappolet (che usò il termine di lessicologia comparata) e l’austriaco A. Zauner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onomasiologia (1)
Mostra Tutti

sintassi

Enciclopedia on line

Linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] di parole. Questa definizione, che nasce dalla distinzione tradizionale della linguistica in fonetica (studio dei suoni), lessicologia (studio del vocabolario), morfologia (studio dei procedimenti flessivi e derivativi) e s., risalente attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – LOGICA MATEMATICA – APOLLONIO DISCOLO – ACCENTO TONICO – PSICOLOGISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (4)
Mostra Tutti

lessico

Enciclopedia on line

Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] , e che rimane perciò il medesimo in tutte le realizzazioni morfologiche che la parola può avere nella sua flessione. La lessicologia è lo studio scientifico del sistema lessicale di una lingua, considerato nella sua struttura e nel suo costituirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ESICHIO DI ALESSANDRIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – JACOB E WILHELM GRIMM – ETÀ IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lessico (1)
Mostra Tutti

binarismo

Enciclopedia on line

Teoria della fonologia, enunciata da R. Jakobson e da lui successivamente elaborata in collaborazione con C.G.M. Fant e M. Halle, che riconduce i sistemi fonologici di qualunque lingua a un numero limitato [...] largo impiego codici binari. Nell’elaborazione di N. Chomsky e M. Halle essa è stata incorporata, con rilevanti modifiche, nel componente fonologico della grammatica generativa trasformazionale. Ha avuto inoltre proficue applicazioni in lessicologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LESSICOLOGIA – CIBERNETICA – LINGUA SI – FONOLOGIA – VOCALICO
1 2 3 4
Vocabolario
lessicologìa
lessicologia lessicologìa s. f. [comp. di lessico e -logia]. – Studio scientifico del sistema lessicale di una lingua, considerato nella sua struttura e nel suo costituirsi attraverso la storia.
lessicològico
lessicologico lessicològico agg. [der. di lessicologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la lessicologia: studî, problemi lessicologici. ◆ Avv. lessicologicaménte, dal punto di vista lessicologico, per quanto riguarda la lessicologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali