• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Archeologia [4]
Mitologia [4]
Temi iconografici e decorativi [2]
Opere e protagonisti [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Biografie [2]
Storia delle religioni [1]

Lestrigoni

Enciclopedia on line

(gr. Λαιστρυγόνες) Nella mitologia greca, popolo di giganti antropofagi presso i quali, secondo l’Odissea, approda Ulisse e che più tardi fu localizzato in Sicilia o nella regione di Formia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTROPOFAGI – ODISSEA – SICILIA – FORMIA – ULISSE

LESTRIGONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LESTRIGONI (Λαιστρύγονες) L. Rocchetti Popolo di giganti antropofagi dimorante in un'isola alla quale approda Ulisse (Od., x). Alcuni compagni dell'eroe, mandati in perlustrazione, si imbattono nella [...] figlia del re Antifate che va alla fonte e li accompagna alla reggia. Qui essi scoprono un popolo di giganti che dimostra loro aperta ostilità: il re infatti divora uno dei compagni mentre il popolo si ... Leggi Tutto

Antifate

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αντιϕάτης) Nella mitologia greca, signore del popolo dei Lestrigoni; diede ordine ai suoi sudditi di infrangere le undici navi di Ulisse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LESTRIGONI – ULISSE

CIRCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Figura di maliarda nota, specie dall'Odissea. Ulisse, scampato ai Lestrigoni con una sola nave, giunge all'isola Eea (Αἰαίη). Vedendo sorgere un fumo, Ulisse divide in due metà i suoi compagni e manda [...] l'una sotto la guida di Euriloco a quella volta a esplorare. Essi trovano un palazzo incantato, intorno al quale fanno la ronda lupi e leoni addomesticati, e sentono risonar di dentro la voce di una donna ... Leggi Tutto
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – APOLLONIO RODIO – ESTREMO ORIENTE – MONTE CIRCELLO – LESTRIGONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCE (2)
Mostra Tutti

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Esiodo (Theog., l, 185-186) li classifica anche tra gli esseri intermedî tra gli dèi e gli uomini; li fa nascere dal sangue di Urano e li descrive come guerrieri. Il loro combattimento contro gli dèi ha ... Leggi Tutto

Volsci

Enciclopedia on line

(lat. Volsci) Antico popolo italico stanziato in un’ampia zona del Lazio meridionale interno e costiero (dalle valli del Liri e del Sacco alla pianura pontina). La tradizione antica li raffigura come [...] selvaggi e predoni, discendenti dei Lestrigoni (➔). È probabile che il processo di strutturazione etnica e territoriale dei V. si sia definito tra gli ultimi decenni del 6° sec. a.C. e i primi del 5°: i V. avrebbero allora occupato i centri latini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLO ITALICO – LESTRIGONI – TERRACINA – VELLETRI – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volsci (1)
Mostra Tutti

Ulisse

Enciclopedia on line

Ulisse (gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea. Il personaggio nella letteratura antica Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] nelle sue avventure presso popoli sconosciuti e negli incontri con mostri: i Ciconi, i Lotofagi, il Ciclope Polifemo, Eolo, i Lestrigoni, la maga Circe, i Cimmeri, le ombre dell'Ade, le Sirene, Scilla e Cariddi, Calipso, i Feaci. Tornato a Itaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – POEMA SINFONICO – LOPE DE VEGA – ETÀ AUGUSTEA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulisse (3)
Mostra Tutti

AGORÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] rispetto all'ἐκκλησία (cioè un ufficio probuleutico). Tranne i Ciclopi, tutti i popoli omerici hanno la loro ἀγορά, compresi i Lestrigoni (Odyss., X, v. 114), giganti incivili, che infilano come pesci i compagni di Ulisse e li mangian crudi. Più ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – IPPODAMO DI MILETO – POLIGNOTO DI TASO – ZENONE DI CIZIO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGORÀ (2)
Mostra Tutti

Costantinos Kavafis

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Greco di origini, ma nato e vissuto ad Alessandria d’Egitto, Costantinos Kavafis [...] il genere d’incontri se il pensiero resta alto e il sentimento fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo. In Ciclopi e Lestrigoni, no certo né nell’irato Nettuno incapperai se non li porti dentro se l’anima non te li mette contro. Devi augurarti che ... Leggi Tutto

Posidone

Enciclopedia on line

Posidone (o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] come padre di mostri personificanti la violenza della natura e come progenitore di popoli fantastici e terribili, come i Lestrigoni e i Ciclopi. Il nome di P. ricorre in tavolette micenee in scrittura lineare B. Culti antichissimi erano diffusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ISOLE IONICHE – ANTICHI GRECI – MAGNA GRECIA – ETÀ MICENEA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Posidone (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
lestrìgone
lestrigone lestrìgone (poet. ant. lestrigóne) s. m. – Nella mitologia greca, appartenente al popolo dei Lestrigoni (gr. Λαιστρυγόνες, lat. Laestrygŏnes), giganti antropofagi presso i quali, secondo Omero, sarebbe approdato Ulisse.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali