ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] di Cesena (Reg. Vat., 542, cc. 75r-77v). Nel frattempo aveva svolto anche una funzione inquirente nel processo contro Pomponio Leto e gli accademici (1468).
All’elezione di Sisto IV (1471) la posizione di Zane nella Curia romana non mutò: il nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] e scarsa devozione verso la religione cristiana, costano molto cari agli esponenti dell’Accademia Romana. Fondata da Giulio Pomponio Leto, allievo di Valla, nel corso degli anni Sessanta, essa vanta nomi di illustri umanisti quali Filippo Buonaccorsi ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] nel monastero di Bobbio, venne ben presto notato e riscoperto dal fervore filologico dell'umanesimo italiano (Pomponio Leto lo chiamerà semplicemente l'"aproniano") e costituì da allora in poi un testimone indispensabile nella tradizione manoscritta ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] : dal 1833 presidente della Pontificia Accademia romana di archeologia, alla quale volle far riprender l'uso, instaurato da Pomponio Leto, di festeggiare il natale di Roma.
In questi anni troviamo il B. preso dalle cure e dai lavori accademici ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] . Prese parte ai circoli intellettuali romani e curiali come testimonia il fatto che Giacomo Mazzocchi, strettamente legato all’Accademia di Pomponio Leto ed editore dello Studium urbis, fu tra il 1520 e il 1524 l’editore di tutte le sue opere. Un ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] Nobili Vitelleschi fosse l’autore del libello Otto mesi a Roma durante il Concilio, uscito sotto lo pseudonimo di Pomponio Leto. La questione fu molto dibattuta e a nulla valse la smentita dello stesso Pio IX che l’aveva già nominato segretario ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] remedio a varirlo, si fè tuor uno Chrocefixo grande di legno e quatro vilani farlo portar in camera dov’era in leto l’arzivescovo preditto cridando: Misericordia! dicendo questo è quello che vi pol solo ajutar, non altri. El qual arzivescovo si volse ...
Leggi Tutto
The Thin Red Line
Altiero Scicchitano
(USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] ), John Cusack (capitano John Gaff), Woody Harrelson (sergente Keck), Elias Koteas (capitano James 'Bugger' Staros), Jared Leto (tenente Whyte), Dash Mihok (soldato Doll), Tim Blake Nelson (soldato Tills), Nick Nolte (tenente colonnello Gordon Tall ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] , in Aspetti della Resistenza in Piemonte, a cura dell'Istituto storico della Resistenza in Piemonte, Torino 1950, pp. 38-39; G. Leto, Ovra. Fascismo. Antifascismo, Bologna 1951, p. 252; O. Carboni, Più che il dovere, Roma 1952, p. 213 e passim; O ...
Leggi Tutto
VIDEO.
Bruno Di Marino
– Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia
Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] sono tra le cose migliori di questi ultimi anni (pensiamo a This too shall pass del 2010) o a Bartholomew Cubbins alias Jared Leto, front man della band statunitense dei 30 Seconds to Mars, che ha diretto diversi videoclip per la sua band, tra cui il ...
Leggi Tutto
gentile2
gentile2 s. m. e agg. [dal lat. tardo, eccles., gentilis agg., gentiles s. m. pl., formato, come il sinon. gentes, sul gr. τὰ ἔϑνη «i popoli (pagani)», che è ricalcato a sua volta sull’ebr. göyīm «i popoli (non ebrei)»]. – 1. s. m....
lito2
lito2 (o lèto) s. m. [dal lat. tardo e mediev. litus o letus o laetus, voce di origine germ.; cfr., nei documenti in ant. alto ted., le forme varianti lat, laz, lidus, lito]. – Nome (per lo più usato al plur.) con cui furono designati...