UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , la seconda ha il fine di rimborsare agli studenti più meritevoli e bisognosi l'importo totale stati per l'insegnamento superiore; con lettera del 12 marzo 1365 i duchi Ruprecht II donò tutti i beni degli Ebrei da lui cacciati.
Le esigenze edilizie ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] stesso papa, nella lettera famosa al vescovo di Luni, con cui lo invita a impedire che gli Ebrei tengano al loro servizio la legge del 1° gennaio 1863, che però non si estendeva agli stati schiavisti del sud se non dopo la fine della guerra di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] opere dell'ingegno e di darne comunicazione agli altri. Ma prima di raggiungere la troviamo già presso i Fenici e gli Ebrei, ma furono i Greci a divulgarne la non avevano frontespizio, perché incominciavano con la lettera di dedica e con l'indice dei ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] divisioni dello scibile in classi, agli effetti della segnatura o divisione bibliografica , Lipsia e Berlino 1923.
Per gli Ebrei: J. Furst, Bibliotheca Judaica, Lipsia apprezzata ma che non va oltre alla lettera B. sull'argomento, mancando in Italia ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] la lotta contro i crociati e gli ebrei, al-Qā᾿ida ha reclutato i impegnati a dimostrare contro l'evidenza della lettera e dello spirito del Corano, fu "Quando il tuo Signore disse, per rivelazione, agli angeli: io sarò con voi, rendete saldi quelli ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] suoi padri, la maggior parte degli altri Ebrei, che continuano a vivere nei paesi ai riserve l'uso della violenza e la corsa agli armamenti, come anche la vendita di armi sono tenuti a eseguire alla lettera.
Lo scacco dei movimenti rivoluzionari ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] quel momento: Imola non apparteneva più agli Stati della Chiesa e il sovrano non e rinchiuse nuovamente gli ebrei nell'area del pp. 72-8 (con il testo latino della prima lettera pastorale).
Sul vescovato di Imola e gli eventi rivoluzionari degli ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] studi ginnasiali a Castelfranco Veneto, presentandosi agli esami presso il seminario di Treviso. trattava infatti di una famiglia di ebrei. Quell'amicizia però continuò e altra parte veniva stabilito, con una lettera indirizzata il 5 maggio 1904 al ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] cacciata di mori ed ebrei alle migrazioni demografiche verso dirige une force dont le foyer est ailleurs" (lettera al conte di Pollone, del 1836, in F. '21 e la politica della restaurazione, oltre agli studi citati alla voce Cesare Balbo (fondamentale ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] alcuna misura di espulsione (art. 19, comma 2 lettera d) fino a sei mesi dopo il parto. all'art. 9 del Testo Unico e regolamentata agli artt. 16 e 17 del Regolamento attuativo. del Nord (così anche gli ebrei), mentre gli ortodossi sono originari ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
marrano1
marrano1 (ant. marano) agg. e s. m. [dallo spagn. marrano, propr. «porco», prob. dall’arabo màḥram (volg. maḥràn) «cosa proibita»]. – In origine, titolo ingiurioso rivolto dagli Spagnoli, durante il medioevo, ai musulmani e agli ebrei...