Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] e controllo.
Cenni storici
L’età greco-romana. - Nell’economia greca e romana, la funzione principale dei banchieri era quella ; la moneta è metallica, ma la lettera di cambio e le fedi concesse ai depositanti danno l’avvio a una circolazione ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] non recano il frontespizio; iniziano con la lettera di dedica, con l’indice dei capitoli delle bambine, Nuove Edizioni Romane, Coccinella ecc.), mentre editori dell’Università e della Ricerca 547/7 dicembre 1999.
Ai sensi dell’art. 7, co. 2, lett. e ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] o sardoniche, tra foglie o volute ai lati, compaiono a. a serpente; tipicamente romani sono gli a. con chiave o con . L’a. del pescatore, menzionato per la prima volta in una lettera (1265) di Clemente IV, sigla atti pontifici e reca nel cristallo ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] Dopo Pidna, la regione fu divisa dai Romani in 4 confederazioni nominalmente indipendenti, successivamente . Dopo la fine del conflitto si ritornò ai confini del 1919 (con la M. divisa ‹t’, d’›) e possiede la lettera S ‹ʒ›. L’accento è costantemente ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] domenica; dalla l. che indica la domenica (lettera domenicale) è possibile sapere in che giorno del 3° millennio a.C. I Greci e i Romani adoperavano tavolette di legno o d’avorio, ricoperte di Roberto I di Napoli dirette ai giudici del suo regno, con ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] o militare; per gli impe;ratori romani la c. ebbe forma di raggiera. azzurro argenteo, guarnito di pietre preziose, ripieno ai lati e panciuto; sul tocco si alzano 1458. Quest’ultimi hanno per tipo la lettera F sormontata da una corona. Nel Lombardo- ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] possa seguirla negli anni della preparazione; la terza lettera che di lui ci rimane è quella, ("E se il giudizio dei Romani merita di essere commendato, tanto male e il tempestivo ricorso ai rimedî, senza affidarsi né a Dio né ai santi, così a tener ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] . Tra questi ultimi, i frammenti degli oratori romani di E. Malcovati (1930, 19764), i se altre istituzioni si sono affiancate ai Monumenta, e che si deve, oltre est?" chiede G. Paris a Diez in una lettera dell'8 settembre 1862. Della risposta, se ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] 1702, ecc.) procurarono al V. fama di letterato valente e, insieme, l'aggregazione a molte civiltà egizia, etrusca, greca e romana), e anche a precorrere talune scoperte bensì che il concetto, che s'aveva ai suoi tempi del sapere umano e divino, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] l'inizio dei Promessi Sposi, intorno ai quali il M. lavorò dal 24 lieu dans la tragédie (1823). Questa lettera, provocata dalle osservazioni di un critico Bacci, Saggi letterari, Firenze 1898; F. Romani, Ombre e corpi, Città di Castello 1901 ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...