Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] , con altri esponenti fascisti locali, due proclami ai cittadini di Perugia e umbri in genere, per questi tentativi furono gli incontri romani con Ribbentrop del 25 febbraio - davanti al quale fu esibita una lettera-memoriale da lui scritta il 9, ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] concezione illusionistica di Giulio Romano (Romani, 1997).
Secondo una lettera non più rintracciabile, nel 1553 ) al centro della quale campeggiano lo stemma di famiglia – due orsi ai lati di una fontana – e un balestriere nell’atto di scagliare una ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] sin dall'inizio legata ai suoi rapporti con il mondo degli artisti e degli studiosi romani. Interrottesi le sue relazioni giovane C. e mentre C. Bunsen indirizzava a lui una sua lettera sul Foro romano prima della sua partenza da Roma, altri, come J ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] a meglio comprendere l'ascesa sociale della famiglia. In una lettera pontificia del 1227 il M. è ricordato come "filius seguito del quale si giunse a determinare che la somma dovuta ai soli creditori romani, tra i quali il M., ammontava a ben 13.000 ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] Pietà della chiesa di S. Vincenzo.
Da una lettera del fratello Angelo, datata 23 marzo 1689 (Verci chiesa di S. Nicolò di Treviso, poste ai lati della Madonna con il Bambino di Le Court Stagioni, Allegorie e Condottieri romani (Barea Toscan); delle ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] che era stato il suo garante, e ai mercanti londinesi suoi associati nel finanziamento dell del 1567, di A. Thorius in una lettera al geografo A. Ortelius. In questo caso il . non escluderebbe neppure i cattolici romani, sol che essi gli concedessero ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] insuccesso, il pontefice lo lodò in una lettera del 26 giugno e in una del avere la forza per tenere testa ai candidati maggiori e tentò di S. Francesco a Pienza. Altri interventi furono romani, ma destinati alla gloria familiare: il monumento ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] un parere in merito ai negoziati per la . Antonelli. Un episodio della lotta fra la curia romana e il governo italiano a proposito del regio «exequatur 10 agosto 1914[C], pp. 149-160; Id., La lettera di Pio IX all’imperatore d’Austria Ferdinando I, in ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] dello stesso mese le condoglianze ufficiali dello Stato e una lettera di vicinanza da parte del re. I feretri attraversarono ex combattenti, delle vedove e degli orfani di guerra ai saluti romani delle associazioni fasciste (La Nazione della Sera, 25 ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] loro frequenza, come l'ampliamento delle Fiere, ottenendo lettera d'encomio e di ringraziamento dal Cardinale Consalvi, fu eletto a Bologna con 11.000 voti alla Costituente romana, ai cui lavori prese poi parte attiva. Discutendosi la forma ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...