. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , e migrazioni e conquiste cambiarono non poco l'aspetto etnico di essa. D'altro canto l 1/15. Questa manìa del calcolo porta gli Arabi molto lontano. Prendendo alla lettera le indicazioni del già citato scrittore Ṣafī ad-Dīn, la formazione dei modi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] R. Riccardi, La Bessarabia e la sua popolaz., in Giorn. di politica e diletter., 1927, pp. 649-657; E. De Martonne, La transhumance e a stento la banca riuscì a evitare restrizioni sui cambî e a mantenere la stabilità della valuta durante il 1931. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Giovanni III (1569-92) salì sul trono, e il cambiamentodi regno creò una nuova situazione: la guerra con la Polonia nelle istanze superiori è del tutto scritto anche secondo la lettera della legge. A ragione si lamenta a questo proposito la ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] lettera, perché il movimento che giornalmente ha luogo fra due centri generalmente si equilibra, e ad ogni modo non si può fare a meno di fragorosamente demolito. Oggi molte opinioni sono cambiate rispetto a quelle di trenta, venti e anche dieci anni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] conoscevano il cambio e si di farlo osservare come legge dello stato». I decreti, ai fini della loro entrata in vigore, sarebbero stati pubblicati in una serie speciale della Gazzetta ufficiale, con numerazione autonoma seguita dalla lettera ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] . Ma per i dilettanti si dimostrarono assai più comodi i leggieri apparecchi a pellicola, specialmente dopo che, nel 1891, si trovò il modo dicambiare la pellicola in piena luce. Alla loro diffusione contribuì molto l'accortezza con cui si cercò ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] uso nelle corti del Rinascimento. I letteratidi quelle corti si valevano delle figure di queste carte per fare allusioni in ha sbagliato cambia quella giocata per errore. Gli altri giocatori pure acquistano il diritto dicambiare la carta giocata ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] italiani, tentando di superarle e di farle progredire con nuovi atteggiamenti.
La situazione cambiò notevolmente nei primi La Mingheina da Barbian (1621), per tacere di una Lettera nell'idioma natio di Bologna scritta al sig. Gio. Battista Viola a ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ma anche il montaggio, la manovra e il cambiamento degli scenarî e di tutto l'arredamento scenico, in modo rapido e più famosi comici dell'arte erano quasi tutti colti e letterati (al punto che recentemente il Pirandello, in uno scritto polemico ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] delle reazioni dei vincoli: sono queste che, cambiatedi senso, rappresentano il cimento sopportato dai dispositivi traduciamo quasi alla lettera l'enunciato originale (Giornale del Crelle, IV, 1829): "il moto di un sistema di punti materiali, ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...