Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] a concentrare su di sé funzioni spettanti fino allora "a quattro o sei segretari consumati nei negozi, e letterati" (Le relazioni degli ambasciatori veneti, p. 95). Si trattava probabilmente del più importante cambiamento - destinato a ulteriori ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] .
33 Vi sono indizi che provano cambiamentidi progetto nel sistema di riscaldamento, segno che le fornaci devono avere che intendono i vescovi della regione di Arles riuniti in assemblea nel 450 quando, in una lettera inviata a papa Leone I, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] che pure intrattennero con essi rapporti positivi, ricevendone in cambio doni e benefici. Per quanto riguarda il Peripato, un morte prematura di Conone. Proprio a Conone si era rivolto con una lettera anche Pythion di Taso, chiedendogli di risolvere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] laici che lavoravano occasionalmente per i gesuiti in cambiodi vitto e alloggio, dispensavano cure mediche, avvalendosi con la morte di Boutet si era creato un grande vuoto; inoltre, in una lettera al marchese di Seignelay, il figlio di Colbert e il ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] spesso non c’è ragione di credere che una lettera imperiale sopravvissuta nel Codex fosse nulla più di una risposta occasionale a un schiavi aratori o animali da traino come pegno in cambiodi tasse arretrate, «perché in questo modo verrebbe ritardato ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] balcanica, e riconosce in cambio il ruolo di Massimino come erede di Galerio in Oriente. Ma le 53 Eus., v.C. II 56,1, trad. cit. L’autenticità della lettera ai provinciali di Palestina è confermata da una fortunata scoperta papirologica, cfr. A.H.M. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] fu chiaro che, dopo le prime proposte (in cambio della pace era stata offerta la cessione di Lucca a Firenze, quella di Monselice e di Treviso a Venezia), l'inviato di Mastino non aveva intenzione di giungere a risultati concreti, o non poteva. Il ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] infeudazione, con l'Elba e Pianosa, in cambiodi un prestito di 200.000 scudi, andarono per diverso tempo frustrate delle società scientif. e letter. di Firenze, II, Firenze 1810, pp. 3-39; D. Marrara, L'università di Pisa come università statale nel ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Ppi il 23 luglio 1993, quando proprio di fronte alla scelta dicambiare nome al partito, mantenendo comunque il simbolo Binetti: “Il Pd ha fallito”.
69 Cfr. F. Rutelli, La svolta. Lettera a un partito mai nato, Venezia 2009.
70 Ibidem, p. 17.
71 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Il divario fra aspettative e realtà
Più cresceva il desiderio dicambiamento, più risaltavano però le carenze strutturali esistenti e più si delle controversie di fine Ottocento. Molto eloquenti sono le parole usate dal chimico Lieben nella lettera a ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...