Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 'elogio della condizione del letterato, lo scriba, si mette in vista la superiorità di questo su ogni altro Savigny-Stift., XLVII (1928), p. 285 segg.; F. De Zulueta, Patronage in the later Empire, in Oxford Studies in soc. and leg. history, ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di Ariosto); garantì protezione a letterati come Paolo Giovio e Pietro Aretino (anche se al di sotto delle aspettative di entrambi), patrocinò gli esordi come compositore di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Soprattutto, si distinse nel patronage ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] di un soggiorno di Verdelot nel Nord della penisola, altri elementi ne confermerebbero la presenza a Roma. In una lettera .M. Cummings, The maecenas and the madrigalist: patrons, patronage, and the origins of the Italian madrigal, Philadelphia 2004, ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] decreto del 1384 si apriva ribadendo quasi alla lettera i requisiti previsti dalla legge del 1370, quindi 3, C. 21; I prestiti della Repubblica di Venezia, pp. 172-173.
21. Rona Goffen, Piety and Patronage in Renaissance Venice: Bellini, Titian, and ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] padroni" ed alla corte di Parigi la benevolenza di Enrico IV che, in una lettera del 18 settembre indirizzata , Firenze 1985², pp. 55-110; J. Beldon Scott, Papal Patronage in the Seventeenth Century: Urban VIII, Bernini, and the Countess Matilda ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] - come riferirà in una lettera del 16 ott. 1479 al marchese di Mantova Federico Gonzaga, Matteo Contugi of F. da M., in Studi in memoria di F. Melis, III, Napoli 1978, pp. 469-504; Id., F. da M.'s ... patronage, in journal of the Royal Society of arts ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] lettera-figura (Dalli Regoli, 1982). In questo contesto entra con forza la rappresentazione della figura umana, con l'ingresso dei santi di sete lucchesi, Lucca 1967; D. Glass, Papal Patronage in the Early Twelfth Century: Notes on the Iconography ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] lettera imperiale di restituzione (25 ag. 1556) di Piacenza, Novara, di Monreale e della dote di del rapporto di committenza, in Bollettino d'arte, n. 66 (1991), pp. 39-48; C. Robertson, "Il Gran Cardinale": the artistic patronage of Cardinal A ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 1418-1802), a cura di P. Cherubini, Roma 1988, pp. 36-7, 97.
M. Guglielminetti, Lettera del prete Gianni a papa Poggio at the Curia, ibid., pp. 116-18.
H. Wohl, Papal Patronage and the Language of Art: the Pontificates of Martin V, Eugene IV and ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , 833; V, ibid. 1957, pp. 411 s.; G. Barotti, Mem.... diletterati ferraresi..., II, Ferrara 1793, p. 97; E.A. Cicogna, Delle Inscriz. ., XXX (1987), pp. 187, 196; Patronage, art ... in Renaissance Italy, a cura di F. W. Kent-P. Simons, Oxford 1987 ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...