Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] MGH.Ep, 4), Berolini 1895, pp. 503-505). Sulla letteradi Cathwulf, cfr. H.H. Anton, Fürstenspiegel und Herrscherethos, cit 227-260, in partic. 239-240.
38 Cfr. Y. Hen, The Royal Patronage of Liturgy, cit., pp. 72-74.
39 Sui Libri Carolini, cfr. Opus ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Gesta, 26 (1987), pp. 47-58; J. Gardner, Patterns of Papal Patronage circa 1260 – circa 1300, in The Religious Roles of the Papacy: Ideals posset materiam» Tra le altre cose, la lettera, riportata da Ottone di Frisinga, ivi, p. 175, recitava: « ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] che intendono i vescovi della regione di Arles riuniti in assemblea nel 450 quando, in una lettera inviata a papa Leone I, volta anulare del Mausoleo di Santa Costanza, che di recente G. MacKie, A New Look at the Patronage of Santa Costanza, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] i suoi dubbi rispetto all’autenticità della donazione costantiniana in una lettera datata 1° dicembre 1590 e spedita da Roma a Napoli Studi di tarda antichità offerti a Salvatore Calderone, 4 (1992), pp. 281-312; J. Freiberg, The Lateran Patronage of ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Quando il padre di Costantino, Costanzo, invia una lettera a Galerio chiedendo che sia mandato presso di lui il figlio 1985, pp. 25-58; J. Drinkwater, Patronage in Roman Gaul and the Problem of Bagaudae, in Patronage in the Ancient Society, ed. by A. ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...