Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e dalla Biblioteca centrale perragazzi, annovera un patrimonio di oltre 350.000 volumi di narrativa, saggistica e letteratura, periodici, dischi e video.
Per la Biblioteca apostolica vaticana ➔ Vaticano; per la Biblioteca Lancisiana ➔ Lancisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] O. Aukrust, H. Wildenwey, T. Orjasaeter. Parallelamente, fiorisce una letteratura paesana a opera di scrittori come P. Egge, J. Bojer, G A. Bringsvaerd, che dopo libri di fantascienza e perragazzi tenta la strada del grande romanzo storico d’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fiorita tra il 1230 e il 1270 circa) oppone per prima alla letteratura provenzale, alla quale pure s’ispira, uno svolgimento nel romanesco la lingua della realtà (Ragazzi di vita, 1955), come il friulano era stato per lui la lingua della poesia. Una ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] nell'illustrazione dei libri (classici della letteratura russa, libri per bambini, ecc.), riuscendo molto bene a Russian Art from Scyths to Soviets, Londra-New York 1946; Libri perragazzi nella Russia Sovietica, in Eco, Londra-Milano 1948, pp. 697 ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] s.l.m. A S del Lago Balaton si trova un territorio per lo più collinare, connotato da depositi di sabbia e löss. L’Alföld A Pál-utcai fiúk («I ragazzi della via Pal», 1907).
Il rinnovamento della letteratura è legato anche alla rivista letteraria ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] dal 1910. Il primo vero testo della letteratura coreana, Hwangjo-ga («Canzone dei rigogoli»), -egesŏ sonyŏnege («Dal mare ai ragazzi»). Il primo vero romanzo contemporaneo può Kang Kuk Chin, Chong Ch’an Sung; per installazioni e videoarte, oltre a N.J ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ed etnici diffusi dalla cultura e dalla letteratura a lei contemporanee, per mezzo di un lessico e una sintassi solida maestria sia in cronache durissime (Good-Fellas, Quei bravi ragazzi, 1990), sia nella rivisitazione quasi alla Visconti di epoche ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] è stata regolata in modo provvisorio; per le altre classi è, in gran parte, già disciplinata da una legge del 27 febbraio 1934.
Coloro che esplicano la loro attività nel campo della stampa, della letteratura, della radio, del teatro, della ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] , lì si trovano gli scrittori del tempo libero". La nuova letteratura cinese si presenta, pertanto, come il prodotto non di una élite si rivolge a tutti e non solo ai ragazzi, ed è considerato, per una certa maggior facilità del mezzo espressivo, uno ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] , si vietò il lavoro dei ragazzi al disotto del 14 anni; un decreto dell'aprile, per la protezione della famiglia, stabilì " espressione di una letteratura d'avanguardia, di piccole élites privilegiate e attente per snobismo alle cose europee ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...