Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Stati musulmani di Ṭāif.
Dati questi inconvenienti, nella letteratura scientifica si è cercato costantemente di dare un'accezione tal punto che nel 637 esso crolla sotto l'assalto degli Arabi.
In Occidente le condizioni per la formazione di imperi di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Cina già nel II sec. a.C., quando nella letteratura cinese troviamo la prima menzione del corallo mediterraneo. Da e il manufatto potrebbe essere opera di un artista indiano. Le fonti arabe dell'XI sec. d.C. segnalano in effetti che monete di ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] indicano i t. di qualità derivano da termini o da toponimi arabi o persiani: per es., atlas è il nome di un dei distretti e dei monumenti], 3 voll., Sayyāh 1959: I, p. 409.
Letteratura critica. - G. Marçais, G. Wiet, Le ''voile de Sainte Anne'' d ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] quanta parte si voglia dare ad amplificazioni retoriche di questa letteratura, è fuori dubbio che essa affondi le basi nella realtà 642. L'assedio e le vicende posteriori della conquista araba, con il trasferimento della capitale a Fustat prima e ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] ; in seguito però se ne fece un grande uso. La letteratura antica non ci fornisce alcuna notizia precisa su questi due tipi di dalla fine circa del II sec. d. C. alla conquista araba. Una tenda, trovata nella tomba di un Aurelius Colluthus ad Antinoe ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] pietra per l'inchiostro, carta e seta.
Anche la scrittura araba è un'arte, una calligrafia, che diviene l'elemento la cultura dell'antica Roma attraverso i suoi miti, la sua letteratura, la sua filosofia. Anche per le arti figurative è stato così ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] «re d’Egitto» in un elenco di astronomi famosi, nella versione araba di uno dei libri di Galeno, sia il travisamento di un riferimento e tuttora in gran parte inesplorata. La copiosa letteratura astrologica, sia nei manoscritti medievali sia nei ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di Milazzo, raccordata a un preesistente mastio di età araba o normanna, quale parte, con funzione abitativa, del rifacimento 5-24; C.A. Willemsen, Bibliografia federiciana. Fonti e letteratura storica su Federico II e gli ultimi Svevi, Bari 1982; ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] ) le vicissitudini della più completa e meglio curata raccolta della letteratura classica. Immaginarne la scomparsa nel 1° sec. a.C. Ammiano Marcellino, XXII, 16, 15); 3) la conquista araba di Alessandria (642 d.C.) e la conseguente distruzione ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] dei Comuni dal potere feudale e nell'introduzione della scienza araba in Europa. I suoi inizi risalgono all'epoca stessa del europei, in particolare di quelli germanici, e della loro letteratura. Verso la metà del secolo si disponeva ormai di una ...
Leggi Tutto
divano
s. m. [dall’arabo dīwān, voce di origine persiana]. – 1. Come adattamento occidentale della voce araba, il termine indicò in origine il registro del soldo delle milizie arabe e delle pensioni di stato, e poi qualsiasi pubblico ufficio...