Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] , la produzione di beni diconsumo e il comparto dell’edilizia. Il settore secondario assorbe meno manodopera di quello primario ( a ricoprire la carica di presidente del Paese subentrando al presidente uscente Duque.
Letteratura
In C., come in ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] a salire e nel 2005 ha sfiorato i 100 milioni di t, a fronte di un consumo interno irrisorio. Tra le risorse minerarie dell’I. una Seconda guerra mondiale hanno dato vita a una letteraturadi rinnovamento rispetto ai modelli classici, esprimendo le ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] molto diversificate, comprendono quasi tutti i beni strumentali e diconsumo. I rapporti commerciali sono intensi con Stati Uniti, esperienze formali, e più ancora Laxness, premio Nobel per la letteratura nel 1955, che con la sua intensa attività e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] questo motivo un fattore di attrazione per aziende straniere produttrici di beni diconsumo e tecnologie (dalle successivo dal Consiglio presidenziale di transizione e sostituito da A.D. Fils-Aimé.
Di tradizione francofona, la letteraturadi H. si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] di foreste e il 5% con copertura erbacea. La proprietà fondiaria è tipicamente polverizzata e indirizzata al consumo 1925, autore egli stesso di un centinaio di opere di vario genere, è considerato l’antesignano della letteratura moderna. Si deve a ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] mentre l'aumento dei beni diconsumo è stato più lento) e quello della produzione agricola di 12 miliardi contro 8,7 esplicano la loro attività nel campo della stampa, della letteratura, della radio, del teatro, della cinematografia, della musica ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] rigido contro gli spunti non interamente conformisti nella letteratura e contro i gruppi, specialmente costituiti da , ciò che avrebbe permesso il ribasso dei prezzi di molti generi diconsumo. L'imposta sui profitti delle imprese, istituita, al ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] beni diconsumo; il governo, che in novembre ricevette poteri speciali dal Parlamento, accolse alcune richieste di del 1989, ha visto gli intellettuali in prima fila; e la letteratura non ha tardato a imboccare vie nuove. Su riviste e giornali, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] eroe eponimo dell'epica indiana; nella letteratura classica sanscrita il termine di Bhāratavarṣa ("dominio del re Bharata") milioni di acri di terreno vennero a beneficiare di una qualche forma di irrigazione, la produzione dei generi diconsumo e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] fenomeni vulcanici e sismici, e poi una larga letteraturadi descrizioni regionali, riflettenti anche i paesi nuovamente scoperti delle relazioni tra i luoghi di produzione, i luoghi di trasformazione e i luoghi diconsumo dei prodotti.
La geografia ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...