COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] grande creazione dell'architettura romanica coloniense e renana in genere è il decagono di St. Gereon, in cui si rivela chiarissima la N° 1640 Hitda-Codex, a cura di B. Bischoff, K.H. Usener, M. Knaus, München 1982.
Letteratura critica. - P. Jaffé, W. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ricerca sulla storia, sull'arte e sulla cultura carolingia in genere ha fatto grandi progressi, fino a contributi che descrivono la (trad. it. Cultura monastica e desiderio di Dio. Studio sulla letteratura monastica del Medioevo, Firenze 1983); H. ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] non solo visivo: il linguaggio quotidiano - e pertanto anche la letteratura - si satura di metafore meccaniche di ogni genere cui si ricorre, di solito, per descrizioni di coloritura negativa o dispregiativa. La ‛natura' tanto celebrata dai romantici ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] militari, sembra rappresentare il generedi residenza privata all'interno di tenute venatorie che i sepolcri del duomo di Palermo riconosciuti ed illustrati, Napoli 1784 (rist. Palermo 1981).
Letteratura critica. - P. Lanza di Scalea, Donne e ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Molte case del genere si vedono nella parte più centrale della città, leggibili anche sotto gli interventi di età moderna: se facsimile del ms. del 1830 ca.).
Letteratura critica. - G. Milanesi, Della vera età di Guido pittore senese e della celebre ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] inferiore, applicato a un generedi struttura che sembra rifarsi a modelli di architettura civile, pubblica o canonizzazione e traslazione di S. Francesco di Assisi e del ritrovamento del di lui corpo, Foligno 18242, p. 295 ss
Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] in particolare in area longobarda, ed erano in genere meno salubri a causa della distruzione degli acquedotti della Basilica di S. Francesco e di altri santuari di Assisi (1570 ca.), a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982.
Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] con il 1340. Una funzione di questo genere converrebbe assai meglio a una figura di natura tecnico-amministrativa. E ciò trova degli ingegneri genovesi circa il MC, Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura 2, 1875, pp. 327-329; A. ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] F. Gori, Thesaurus veterum diptycorum, a cura di G.B. Passeri, 4 voll., Firenze 1759.
Letteratura critica. - E. Molinier, Histoire des arredi in genere, decorati da placchette eburnee. L'impiego di placche di a. nella decorazione di mobili di uso ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] con l'opera, rientra nel disegno ‛artistico' (e in un genere a ‛tema architettonico' anch'esso legato a un gusto a noi di tali proposte aventi ormai una vasta letteratura (v. bibliografia), preferiamo esplicitarne la più emblematica, quella di Ch ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...